5° Meeting Regionale dei Giovani
14/09/2006
Da domani pomeriggio a domenica 17 settembre si terrà al Villaggio Marzotto di Jesolo, in provincia di Venezia, il 5° Meeting Regionale dei Giovani, organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto e dall’Osservatorio Regionale sulla Condizione giovanile. Il Meeting si aprirà venerdì pomeriggio con la musica di gruppi emergenti delle province del Veneto, cui seguirà, nella serata, lo spettacolo di alcuni cabarettisti di Zelig. Sabato 16, nella mattinata, si discuterà di rappresentanza giovanile e verrà proposto il “nuovo forum regionale”, organo consultivo previsto dalla nuova legge; nel pomeriggio, invece, i lavori saranno articolati in due momenti: uno dedicato ai giovani (lavoro precario, relazioni, prospettive), l'altro agli amministratori e ai tecnici (due workshop: uno sulla buona prassi nel campo della partecipazione giovanile e l’altro sulle nuove linee guida del Progetto Europeo Gioventù). La giornata si concluderà con una festa in spiaggia in compagnia di Marco Baldini di VivaRadio2. La giornata di domenica 17 settembre prevede, come momento conclusivo del Meeting, un incontro sul “Futuro delle politiche giovanili in Italia”, che sarà moderato dal giornalista Mario Giordano, direttore di Studio Aperto. Al Meeting è prevista la partecipazione, fra gli altri anche di: Pali e Dispari, Mammuth, Giancarlo Barbara, Simonetta Guarino di Zelig; Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa di “Generazione 1000 euro”; Cristiano Godano, dei Marlene Kuntz; Marco Baldini, di VIVARADIO2; Lorenzo Marini, pubblicitario; Paolo Crepet, psicoterapeuta; Francesco e Sergio Manfio del Gruppo Alcuni; Manuela Levorato, campionessa di atletica; Gianmaria Dal Maistro, medaglia d'oro nel Super-G e medaglia d'argento nello Slalom Gigante per disabili visivi alle Paraolimpiadi Invernali di Torino 2006; Cristian Carrara, Forum nazionale giovani; Giovanni Campagnoli, Forum nazionale delle associazioni Vedogiovani; Romolo De Camillis, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione Politiche per i giovani e la mobilità internazionale).
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.