Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Florovivaismo settore di punta

14/09/2006
“Le imprese florovivaistiche rappresentano una delle realtà di punta dell’agricoltura italiana, sia dal punto di vista produttivo, sia da quello occupazionale.” In occasione del convegno tenuto da Confagricoltura nell’ambito del Flormart di Padova, il presidente Federico Vecchioni evidenzia il ruolo del settore, tornando ad affrontare il tema del costo del lavoro e della sua incidenza sulla competitività delle imprese, nel giorno in cui l’agricoltura si vede escludere dall’incontro del governo con le parti sociali sulla Finanziaria.



La principale Organizzazione datoriale del settore, che occupa oltre un milione di lavoratori, non può rimanere fuori da un dibattito che vuole riscrivere le regole della contrattazione e della imposizione sul lavoro.



“L’intero sistema produttivo nazionale - ha ricordato Vecchioni - ha un costo del lavoro sensibilmente elevato, sia in assoluto, sia rispetto agli altri Paesi della UE. In questo contesto il florovivaismo, come l’intera agricoltura, hanno un gap maggiore, per il divario tra i nostri oneri previdenziali e quelli dei nostri partners; in particolare per il lavoro stagionale”



“Le misure varate al termine della precedente legislatura - ha precisato il presidente di Confagricoltura - hanno positivamente inciso sugli oneri a carico di molte imprese, ma non sono strutturali e restano comunque insufficienti a garantire la competitività dell’intero settore, a cominciare dalle imprese florovivaistiche”.



Per essere veramente al passo con l’Europa, occorre, a parere della Confagricoltura, completare la riforma della previdenza agricola, seguendo le linee guida adottate dalla gran parte dei nostri concorrenti ed eliminando le distorsioni che ancora caratterizzano il nostro sistema. In questa direzione la Confederazione ha presentato da tempo una serie di proposte efficaci e praticabili.



“Anche il taglio del cuneo fiscale e contributivo - ha evidenziato il presidente di Confagricoltura - deve essere operato con la massima urgenza. E in agricoltura, se si vuole veramente consolidare l’occupazione, deve essere applicato anche ai rapporti a tempo determinato più strutturati e ricorrenti, che rappresentano una occupazione stabile, da difendere al pari di quella fissa degli altri settori”.



Di grande e crescente rilievo anche le imprese del verde che, grazie all’iniziativa assunta da Confagricoltura, possono disporre oggi di uno specifico contratto collettivo nazionale di lavoro per i propri dipendenti, che rappresenta la risposta alle loro particolari esigenze di inquadramento e di gestione dei rapporti di lavoro.”

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.