“Verso la societa’ cooperativa europea"
Il progetto internazionale è stato finanziato dalla Commissione europea - DG Occupazione e Affari sociali – ed è stato condotto da Legacoop nazionale in partnership con Legacoop Veneto e le organizzazioni CG Scop - (Confederazione Generale francese delle Cooperative di Produzione); Confesal -(Confederazione delle Imprese di Lavoro spagnole); Coceta - (Confederazione spagnola delle Cooperative di Lavoro); Diesis - (Società internazionale di Ricerca e Sviluppo per l’Economia sociale e le Cooperative); Cecop - (Confederazione europea delle Cooperative di Produzione e Lavoro, Cooperative sociali e Imprese di partecipazione).
Il Progetto VERSO LA SOCIETA’ COOPERATIVA EUROPEA è nato con il preciso scopo di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze inerenti l’informazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori nella Società Cooperativa Europea, rafforzando la cooperazione trasnazionale e attivando misure e processi innovativi. Questo importante lavoro produrrà una pubblicazione finale con i risultati del progetto, che costituirà una sorta di guida per la creazione di imprese cooperative europee e per la promozione della partecipazione dei lavoratori.
CONTESTO E OGGETTO
Il completamento del mercato interno e i miglioramenti che quest’ultimo apporta alla situazione economica e sociale nella Comunità implicano non solo l’eliminazione degli ostacoli agli scambi commerciali, ma altresì l’adeguamento delle strutture produttive alla dimensione comunitaria del mercato. A tal fine è essenziale che le imprese siano in grado di programmare e di riorganizzare le loro attività su scala comunitaria. Per questo motivo il Consiglio Europeo ha adottato il regolamento (CEE) n. 2137/85 relativo all’istituzione di un gruppo europeo di interesse economico (GEIE) e il regolamento (CE) n. 2157/2001 relativo allo statuto della Società europea. Tuttavia questi due strumenti non sono adeguati alle specificità delle imprese cooperative. La Comunità ha dunque deciso di dotare le società cooperative di strumenti giuridici adeguati e in grado di facilitare lo sviluppo di attività transnazionali, mediante la collaborazione, la cooperazione o la fusione tra cooperative esistenti appartenenti a diversi Stati membri, o mediante la creazione di nuove imprese cooperative su scala europea.
Al fine di promuovere gli obiettivi sociali della Comunità, sono state fissate disposizioni particolari mediante una direttiva, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori nella SCE; ciò allo scopo di garantire che la creazione di una SCE non comporti la scomparsa o la riduzione delle prassi del coinvolgimento dei lavoratori esistenti nelle entità partecipanti alla costituzione di una SCE.
IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA
Per Legacoop (Veneto) la Società Cooperativa Europea rappresenta una scommessa importante che investirà l’intero movimento cooperativo europeo, il quale ha bisogno di crescere non solo facendo leva su un ambiente normativo idoneo, ma anche rendendo sinergico un patrimonio di valori e capacità imprenditoriali. La cooperazione italiana è sotto diversi profili all’avanguardia del movimento cooperativo internazionale, costantemente attenta sia al rispetto dei suoi valori fondativi, sia alle novità che ne consentono lo sviluppo. Per questi motivi, Legacoop è convinta che le cooperative italiane daranno un contributo importante alla diffusione della Società cooperativa europea.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Fra gli altri, saranno presenti:
Giuliano Poletti – Presidente nazionale Legacoop; Donal Cashman – Presidente COGECA (BE); Miguel Millana – Confesal (SP); Emanuel Bayo – Cgscop (FR); Marie Zvolska – SCMVD/ Org.ne Cooperative Rep. Ceca; Rainer Schluter – Cooperatives Europe (BE); Giorgio Bertinelli - vicePresidente nazionale Legacoop; Rossano Rimelli, v.presidente n.le cooperative industriali; Francesc Abad Rigla – Confesal (SP); Franco Tumino – ANCST; Mauro Iengo, resp. legislativo Legacoop; Michel Porta – Cgscop (FR); Graziano Pasqual – Coord. n.le Legacoop; Camillo De Berardinis – Pres. Conad; Franco Barsali, Resp. risorse umane Coop di consumo; Mario Campli – Legacoopagroalimentare; Bruno Roelants - Cecop (BE), Carlo Marignani, resp. relazioni industriali legacoop, Ettore Iannì, presidente n.le Legapesca.
Aprirà i lavori:
Gianfranco Lucatello – Presidente Legacoop Veneto
Porterà il saluto:
Davide Zoggia - Presidente della Provincia di Venezia
Info:
segreteria organizzativa: Legacoop Veneto 0415490273, www.legacoop.coop