Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“Verso la Societa’ Cooperativa Europea"

02/10/2006
Si è svolto Venerdi 29 settembre 2006 presso la sede del Consiglio Provinciale di Venezia (Cà Corner) la CONFERENZA EUROPEA “VERSO LA SOCIETA’ COOPERATIVA EUROPEA - Democrazia e partecipazione nelle imprese cooperative e nei gruppi cooperativi” organizzata da Legacoop Nazionale e Legacoop Veneto. L’incontro ha concluso un ciclo di scambi internazionali svolti in collaborazione con partner di Francia e Spagna. Il progetto internazionale è stato finanziato dalla Commissione europea - DG Occupazione e Affari sociali – ed è stato condotto da Legacoop nazionale in partnership con Legacoop Veneto e con il coinvolgimento di altre importanti associazioni europee settoriali ed intersettoriali. Il Progetto VERSO LA SOCIETA’ COOPERATIVA EUROPEA è nato con il preciso scopo di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze inerenti l’informazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori nella Società Cooperativa Europea, rafforzando la cooperazione trasnazionale e attivando misure e processi innovativi. Questo importante lavoro produrrà una pubblicazione finale con i risultati del progetto, che costituirà una sorta di guida per la creazione di imprese cooperative europee e per la promozione della partecipazione dei lavoratori.



CONTESTO E OGGETTO

Al fine di rendere le imprese in grado di programmare e di riorganizzare le loro attività su scala comunitaria il Consiglio Europeo ha adottato due distinti regolamenti ed ha deciso di dotare le società cooperative di strumenti giuridici adeguati e in grado di facilitare lo sviluppo di attività transnazionali, mediante la collaborazione, la cooperazione o la fusione tra cooperative esistenti appartenenti a diversi Stati membri, o mediante la creazione di nuove imprese cooperative su scala europea.



LE COOPERATIVE IN EUROPA: VEDIAMO DI COSA PARLIAMO.

Parlare di Cooperative in Europa vuol dire parlare di qualche cosa come più di 300.000, imprese sociali, che operano in tutti i settori del sociale, dell’economia e della produzione “tout court”e della cultura. Nella vecchia UE sono 132.000. E sono quelle che meglio si conoscono.

Significa poi parlare di 2,3 milioni di lavoratori occupati (vecchia Ue) che diventano 4,8 milioni se parliamo di Europa allargata ai nuovi paesi e a quelli candidati.

Sempre considerando l’Europa allargata quando si parla di cooperazione si parla di circa 140 milioni di persone che direttamente o indirettamente e comunque in qualità di soci sono coinvolti dall’attività delle cooperative.(83,5 quelli della vecchia UE).

Alcuni dati sulle quote di mercato:

Agricoltura: 83% in Olanda, 79% in Finlandia, 55% Italia

Risparmio: 50% Francia, 35% Finlandia, 31 % Austria, 21% Germania





IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Per Legacoop la Società Cooperativa Europea rappresenta una scommessa importante che investirà l’intero movimento cooperativo europeo, il quale ha bisogno di crescere non solo facendo leva su un ambiente normativo idoneo, ma anche rendendo sinergico un patrimonio di valori e capacità imprenditoriali. La cooperazione italiana è sotto diversi profili all’avanguardia del movimento cooperativo internazionale, costantemente attenta sia al rispetto dei suoi valori fondativi, sia alle novità che ne consentono lo sviluppo. Per questi motivi, Legacoop è convinta che le cooperative italiane daranno un contributo importante alla diffusione della Società cooperativa europea.



PROGRAMMA DEI LAVORI



Fra gli altri, erano presenti:



Giuliano Poletti – Presidente nazionale Legacoop; Donal Cashman – Presidente COGECA (BE); Miguel Millana – Confesal (SP); Emanuel Bayo – Cgscop (FR); Marie Zvolska – SCMVD/ Org.ne Cooperative Rep. Ceca; Rainer Schluter – Cooperatives Europe (BE); Giorgio Bertinelli - vicePresidente nazionale Legacoop; Rossano Rimelli, v.presidente n.le cooperative industriali; Francesc Abad Rigla – Confesal (SP); Franco Tumino – ANCST; Mauro Iengo, resp. legislativo Legacoop; Michel Porta – Cgscop (FR); Graziano Pasqual – Coord. n.le Legacoop; Camillo De Berardinis – Pres. Conad; Franco Barsali, Resp. risorse umane Coop di consumo; Mario Campli – Legacoopagroalimentare; Bruno Roelants - Cecop (BE), Carlo Marignani, resp. relazioni industriali legacoop, Ettore Iannì, presidente n.le Legapesca.



Ha aperto i lavori:

Gianfranco Lucatello – Presidente Legacoop Veneto

Ha portato il saluto:

Davide Zoggia - Presidente della Provincia di Venezia

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies