Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Unpli : 1500 i delegati provenienti da tutta Italia

05/10/2006
Sono quasi 1500 i delegati provenienti da tutta Italia, in rappresentanza delle oltre 5200 Pro Loco iscritte sparse sul tutto il territorio nazionale (per oltre 650.000 associati e altrettanti simpatizzanti) in arrivo a Rovigo dal 6 al 8 Ottobre prossimo per il Congresso nazionale UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, appuntamento nazionale organizzato da UNPLI in collaborazione con Regione Veneto e Provincia di Rovigo, la cui regia organizzativa è stata affidata a UNPLI Comitato Regionale del Veneto e UNPLI Comitato Provinciale di Rovigo.

L’evento, ospitato nei moderni padiglioni fieristici del Cen.Ser. di Rovigo in concomitanza con la manifestazione organizzata dall’ANCI “Dire Fare a Nord- Est” (evento sulle attività innovative e sulla qualità della Pubblica Amministrazione Locale organizzato dall’ANCI), non sarà solo l’occasione per le Pro Loco italiane di confrontarsi su attività nazionale e sulla formazione, ma rappresenterà una “ghiotta” opportunità per i delegati e loro accompagnatori per conoscere “da vicino”, attraverso diversi itinerari di visita proposti (architetture di Adria e Rovigo, delle ville veneziane lungo il fiume Po, le Abbazie), le innumerevoli risorse paesaggistiche e culturali del Polesine.



Al Congresso, il cui titolo è “ Pro Loco: un sistema tipicamente italiano”, si alterneranno, nella giornata di sabato 7 ottobre (sala Bisaglia) le relazioni e gli interventi dei dirigenti dell’UNPLI nazionale e regionali, degli esperti di UNPLI Team (organismo nazionale composto da esperti in varie discipline e appositamente creato per la formazione dei dirigenti Pro Loco).



A suggellare l’importanza dell’incontro la prevista presenza del Sottosegretario del Ministero della Solidarietà Sociale On. Cecilia DONAGGIO, del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Paolo GIARRETTA, dell’Associazione “Trenta Ore per la Vita” (con cui l’UNPLI collabora e che vedrà presenti a Rovigo Lorella CUCCARINI come testimonial-fondatore con la Presidente Rita Salci), del Campione Olimpico di spada Andrea PELLEGRINI, affiancando all’evento congressuale anche numerose attività di animazione che si svolgeranno fuori e dentro la fiera.



“SAPORI IN PIAZZA” si svolgerà venerdì 6 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele (il salotto buono della Città di Rovigo) a partire dalle ore 18.00, dove le Pro Loco del Veneto presenteranno il meglio della tipicità enogastronomica dei loro territori.



“LUOGHI & SAPORI” costituita da un’area tematica allestita sabato 7 ottobre nei padiglioni di Rovigo Fiere dai Comitati Regionali UNPLI di tutt’Italia dove sarà possibile scoprire le eccellenze territoriali ed enogastronomiche delle Pro Loco italiane. Sabato sera tutti i congressisti saranno ospiti dell’Isola di Albarella per una serata di gala con spettacoli pirotecnici sull’acqua.



La presenza dei congressisti si concluderà domenica 8 ottobre con un’escursione in battello alla scoperta delle bellezze del Delta del Po.



Ufficio Stampa Nazionale UNPLI



L’UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia è senza dubbio un’associazione nazionale unica al mondo per struttura associativa e dinamicità territoriale. Nata nel 1962 conta oggi oltre 5200 Pro Loco dislocate in tutta la Penisola con oltre 650.000 volontari iscritti.

Nei loro 125 anni di storia, le Pro Loco da abili e efficienti “organizzatrici ” di eventi (oltre 20.000 l’anno !), capaci di coinvolgere nei nostri paesi e nelle nostre città qualche milione di persone, in questi ultimi anni sono divenute via via sempre più protagoniste nelle strategie politiche di promozione turistica sia a livello locale che nazionale. Ma non solo. Attraverso UNPLI, le Pro Loco hanno saputo crescere e farsi promotrici di molte iniziative nazionali di grande visibilità legate al mondo del sociale e della formazione professionale.



E’ il caso di “APERTO PER FERIE” progetto realizzato dall’UNPLI Nazionale in collaborazione con il Ministero della Solidarietà Sociale (ex Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) rivolto alla rivitalizzazione dei borghi italiani a rischio spopolamento.

Quelli, per capirci, al di sotto dei duemila abitanti (sono quasi 3000 in Italia !), di cui nessuno si occupa, con pochi residenti, ma che nonostante tutto conservano ancora con tenacia la vera essenza del buon vivere e della tradizione popolare italiana più vera.



Nel 2005 UNPLI ha selezionato per questo progetto 20 borghi (uno per regione) andandoli a visitare uno per uno, e portando ad ognuno la lunga esperienza delle Pro Loco nella valorizzazione turistica del proprio territorio, attivando numerosi incontri di formazione con gli amministratori ed i cittadini, per poter poi costruire pacchetti di offerta turistica integrata.

Un azione capillare, che ha scatenato un entusiasmo incontenibile tra sindaci e popolazioni , da sempre sfiduciati e costantemente alle prese con mille problemi, che hanno visto nell’azione dell’UNPLI Nazionale un’opportunità da cogliere al volo, diventando oggetto di mille reportages da parte di giornali e network radiotelevisivi italiani ed esteri.

Un successo annunciato, direbbe qualcuno, oggetto anche di una guida pubblicata da UNPLI la scorsa primavera (IL TURISMO DEI SOGNI ), che sta avendo un successo di pubblico davvero inaspettato.

La seconda edizione di Aperto per Ferie 2006-2007 ripartirà nei prossimi mesi con altri 20 borghi italiani che UNPLI ha individuato come a “forte rischio spopolamento” nelle regioni italiane.



UNPLI è quindi vicina al territorio. Una vicinanza riconosciutale da sempre dall’opinione pubblica per il suo ruolo di tutela e valorizzazione della tradizione popolare sempre più a rischio “scomparsa” nelle nostre città e paesi, ma ancor di più negli ultimi anni certificata dall’importante ruolo sociale rivestito attraverso il SERVIZIO NAZIONALE CIVILE (di cui UNPLI è membro permanente nella Consulta Nazionale per il Servizio Civile Nazionale).

Un’opportunità che ogni anno permette ad oltre 1500 ragazzi in tutt’Italia di lavorare e prestare la propria opera di volontariato turistico anche all’interno delle Pro Loco italiane.



Nell’ambito del no-profit, l’UNPLI, è anche attore principale nell’ambito di importanti istituzioni quali l’Osservatorio Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e del Forum del Terzo Settore, attivando una fittissima collaborazione con tutte le maggiori Associazioni italiane del settore.



Dal 2002 UNPLI è promotrice del Progetto G.E.I.E. EUROPAYS – EUROCOUNTRIES, la Rete Europea di Turismo Non Profit a cui fanno capo le più importanti federazioni e associazioni di volontariato turistico presenti in Europa di Spagna, Francia, Finlandia, Svezia e Ungheria e di cui l’UNPLI è capofila.



Tutte attività che si evidenziano anche attraverso il portale dell’UNPLI Nazionale www.unpli-info che vanta oltre 110.000 contatti /mese e che proprio al Congresso di Rovigo verrà presentato nella sua nuova veste interattiva, ricca di nuovi contenuti, di progetti nazionali promossi dall’UNPLI , di innumerevoli iniziative e appuntamenti nazionali attivati dalle Pro Loco di ogni regione, di informazioni legali e fiscali, di agevolazioni aziendali legate alla Unpli Card (una utilità-card che ha già raggiunto una diffusione di oltre 100.000 unità !).





Ufficio Stampa Nazionale UNPLI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies