Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Colgar di Quarto d’Altino: 24 lavoratori dimenticati

19/02/2013
Colgar di Quarto d’Altino: 24 lavoratori dimenticatiGli operai della Colgar di Quarto d’Altino, comune del veneziano, stanno manifestando da giorni davanti ai cancelli della fabbrica di via Roma, contro il rischio di perdere il posto di lavoro, a causa della “chiusura dei battenti” annunciata dalla sede centrale di Milano. L’annuncio dello stop alla filiale veneziana, impegnata nell’ambito metalmeccanico della produzione di macchinari per diversi utilizzi, era stato comunicato a ottobre, in seguito alla dichiarazione di cessata attività e da allora i lavoratori, messi in cassa integrazione straordinaria, non hanno più ricevuto notizie o, tantomeno, spiegazioni.
“Da ottobre non percepiamo lo stipendio” - spiegano gli operai - “e non conosciamo il nostro destino, poiché nessuno si è fatto sentire.”
Il 12 dicembre scorso a Milano, la Colgar ha siglato un accordo con la società cinese Newco, la quale ha proceduto all’affitto del ramo d’azienda, per investire in un progetto industriale che prevede, a determinate condizioni, il rilancio di parte delle attività della società e, dunque, la parziale salvaguardia del livello occupazionale. Un contratto che, però, riguarda solo la sede centrale milanese e non la filiale veneziana, nemmeno nominata.
“A Milano” – continuano rabbiosi gli operai - “erano in 140 dipendenti e con l’accordo, nel giro di un anno, rientreranno al lavoro circa 100 persone, mentre gli altri hanno deciso di andarsene volontariamente. Noi invece siamo stati lasciati a casa, senza essere interpellati e senza che qualcuno venisse a darci delle spiegazioni”.
Per ora, i lavoratori rimangono senza stipendio e sono tuttora in attesa di un incontro con la controparte e le istituzioni territoriali, al fine di trovare una soluzione rispettosa della loro dignità.
“Dei 24 dipendenti di questa filiale” - precisano - “tutti sono capofamiglia e il più giovane ha vent’anni di anzianità in Colgar. Non siamo gli ultimi arrivati e crediamo che la nostra esperienza e la nostra professionalità abbiano un valore. Anche se siamo lavoratori di una filiale, non possono trattarci così, facendo finta che non esistiamo”.
Nel frattempo, continua il presidio all’esterno della fabbrica. “Qui ci sono dei pezzi che abbiamo costruito per la produzione di una macchina e che la dirigenza milanese vuole venire a prelevare –continuano preoccupati – “stiamo qui ogni giorno davanti alla fabbrica perché, se dovessero portarli via, non avremmo più niente per cui lottare”.
Colgar è una delle ormai tante fabbriche in forte difficoltà della provincia veneziana, realtà colpita e provata da una profonda crisi economica, crisi che attanaglia altresì tutto il Veneto.


Micol Stelluto

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies