Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Violenza sulle donne: comunicato dell' Udi

16/10/2006
Sappiamo da tempo immemorabile che la violenza non è il frutto dei guasti della società: i soprusi e i maltrattamenti fino alla morte sono il tormento continuo a cui le donne sono sottoposte per controllarne il corpo e moderarle. Qualche volta non è necessario passare ai fatti: basta la paura della violenza. Ci sono stati anni in cui noi donne eravamo colpevoli degli stupri che subivamo perchè i nostri corpi, per il solo fatto di esistere, erano responsabili delle “sollecitazioni” a cui i maschi erano sottoposti. C’è voluta tanta fatica per non viverci come vittime e c’è voluto tanto coraggio per imparare a raccontare e, con il sostegno reciproco, trasformarci in testimoni. Con il femminismo e l’autocoscienza abbiamo imparato ad avere confidenza con il nostro corpo, cercato di essere responsabili della sua integrità e inviolabilità, ma forse la memoria di tutto questo si è persa ed è diventato necessario parlare con le più giovani perchè sappiano che non esiste il mostro: esiste il vicino di casa, il compagno di scuola, il parente prossimo. Spesso le più giovani, proprio le più esposte, si sottraggono al confronto con le altre per paura di essere ricacciate nella miseria del genere perchè si illudono di essere quelle che hanno risolto il rapporto con l’altro. Salvo sperimentare poi che la libertà non migliora automaticamente i rapporti tra i sessi, semmai li rende ancora più conflittuali.

La legge che abbiamo conquistato è solo uno strumento per la nostra salvaguardia. Oggi noi donne dell’UDI intendiamo chiamare le istituzioni di questo Paese alle loro responsabilità che non riguardano solo l’applicazione della legge, ma anche le azioni politiche con cui hanno favorito, oppure ostacolato, la costruzione di rapporti civili tra i generi. Tale civiltà non è data in natura e quindi ci aspettiamo azioni concrete che vadano oltre il generico sdegno. La civiltà comincia dalle parole perchè anche il linguaggio è sessuato e noi chiamiamo la violenza sessuata, e non più sessuale, per segnalare l’azione brutale di un genere sull’altro e chiamiamo femminicidio la morte violenta di tante donne a causa del dominio estremo di un uomo su di una donna. Chiamarlo omicidio è un modo per camuffare le statistiche e far scomparire un fenomeno che è la causa prima di morte per le donne in occidente e nel mondo.



La violenza sulle donne è anche una questione mondiale, come è sempre stato ,oggi però siamo sommerse di notizie, i flussi migratori ci obbligano alla convivenza e sappiamo , con dati alla mano, che in ogni angolo della terra il genere maschile ha messo in atto tutte le storture e le torture possibili sulle donne pur di sottrarsi ad un rapporto reale. Chiamano culture le diverse facce che il patriarcato assume per imporsi e chiamano famiglia la sua struttura primaria, quella in cui si regolano i rapporti tra i sessi e si controllano le donne e i bambini. Perciò non sarà dalla tanto proclamata salvaguardia delle culture, e delle famiglie, che le donne trarranno vantaggio quanto dallo scardinamento di un ordine sociale e politico dove c’è uno che pensa, parla, decide annullando violentemente l’altra

Noi siamo contemporanee alla donna che abita l’altra parte del mondo e alla donna che dall’altra parte del mondo è venuta a vivere e a lavorare nel nostro Paese, questo tempo è quanto abbiamo in comune per individuare strategie e per abitare liberamente il mondo.

UDI Unione Donne in Italia Sede nazionale

via dell’arco di Parma 15, 00186 Roma Tel 06 6865884 udinazionale@tin.it www.udinazionale.org

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.