31 ottobre: 82a Giornata Mondiale del Risparmio
- un concorso di disegno per i 2.000 alunni di Chioggia, Sottomarina e Pellestrina
- lezioni in classe e visite guidate in banca a Venezia (centro storico), nel Miranese, in Riviera del Brenta dove saranno spiegati ai bambini alcuni concetti base di economia e finanza.
«Dal 1924 a oggi la Giornata Mondiale del Risparmio ha sempre rappresentato un momento significativo di educazione al risparmio – ha detto il direttore generale della Carive Massimo Mazzega – come unica cassa di risparmio del territorio abbiamo inteso recuperare questa antica tradizione: tutti i nostri direttori stanno girando per le scuole della provincia per fornire ai ragazzi anche qualche concetto base sull’economia e la finanza».
Da tradizione, dunque, la Carive celebra la scadenza con iniziative nelle scuole che quest’anno la banca ha inteso riproporre con maggiore forza coinvolgendo appunto gli istituti scolastici della provincia e le istituzioni: l’intero programma delle iniziative promosse dalla banca per la Giornata Mondiale del Risparmio ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Venezia – Assessorato alla Pubblica Istruzione.
«Per gli studenti è un’occasione per riflettere sulla questione del denaro e della ricchezza, spiegando che nel mondo c’è una diversa distribuzione dei quattrini e chi ha la fortuna di poterne avere è chiamato anche responsabilmente a gestirli – ha detto l’assessore provinciale Andrea Ferrazzi - La Giornata Mondiale del Risparmio aiuta dunque i bambini e i ragazzi a ragionare criticamente sul consumo e sul fatto che i soldi sono a disposizione delle persone affinché si possa essere signori delle cose e non farsi strumentalizzare da esse. Da questo punto di vista è un progetto altamente educativo che aiuta a non idolatrare le cose ma appunto ad essere persone libere, autonome, critiche e capaci di uno sguardo complessivo sulle ricchezze del mondo».
Contestualmente alla Giornata Mondiale del Risparmio e alle iniziative nelle scuole, la Cassa di Risparmio di Venezia ha effettuato una indagine sulla propensione al risparmio dei minori nella provincia di Venezia.
Dai dati relativi agli ultimi tre anni, dal gennaio 2004 all’ottobre 2006, emerge che il rapporto degli under 18 nei confronti dei servizi bancari è in continua evoluzione.
In primo luogo i più giovani, con il supporto della famiglia, denotano una sempre maggiore dimestichezza con i prodotti finanziari a loro dedicati in grado di rispondere alle esigenze di autonomia ed educazione al risparmio.
Non a caso si assiste a una crescita a due cifre nel numero di clienti under 18, ben rappresentata dalle tabelle allegate sui depositi e sui nuovi giovani clienti della Carive.
In particolare, i minorenni titolari di conto corrente o libretto di risparmio sono 5.328 (dal 2004 a oggi i depositi sono quasi raddoppiati, +81%) per una giacenza complessiva di quasi 10 milioni di € (+125%). Inoltre, in provincia i bambini e i ragazzi hanno in banca mediamente 1.795 € (+24%).
Nel 2006 il ritmo di crescita è risultato ancora più evidente: nel primo semestre di quest’anno i libretti di risparmio riservati alla fascia di età 0-5 anni sono aumentati del 41% mentre i conti correnti per i ragazzi dai 6 ai 17 anni sono cresciuti del 72%.
Tabella A
DEPOSITI DI MINORI IN PROVINCIA DI VENEZIA (DATI CARIVE)
ott-06 gen-04 diff. '04-'06
N° rapporti 5.328 2.949 +80,7%
Saldo totale € 9.564.646 € 4.257.712 +124,6%
Saldo medio € 1.795 € 1.443 +24,4%
Tabella B
NUOVI RAPPORTI 0-17 ANNI IN PROVINCIA DI VENEZIA (DATI CARIVE)
gen-giu '06 Gen-giu '05 diff. %
Libretti di risparmio 0-5 anni 398 282 41,1%
Conti correnti 6-17 anni 897 521 72,2%
Set-'06 set-'05 diff. %
Libretti di risparmio 0-5 anni 177 57 210,5%
Conti correnti 18 6-18 anni 537 137 292,0%