Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Venezia: riapre al pubblico la torre dell’orologio

31/10/2006
La Torre dell’Orologio riapre al pubblico, offrendo, solo su prenotazione e con accompagnatore specializzato, uno straordinario percorso che consente, in un’ora di visita, di osservare da vicino i complessi meccanismi dell'orologio e di uscire sulle terrazze dalle quali si gode una splendida vista su Piazza San Marco e sull'intera città. Ingresso gratuito, sempre previa prenotazione, per i veneziani, dal 4 al 12 novembre 2006 in tutte le fasce orarie; dal 13 novembre 2006 al 31 marzo 2007, su richiesta, nell’ultima fascia oraria (16). Le visite si svolgono per un minimo di 2 persone, massimo 12 e vengono proposte tutti i giorni (esclusi 25 dicembre e 1 gennaio) a partenza fissa. Il percorso di visita, effettuabile solo su prenotazione con accompagnatore specializzato, si sviluppa lungo i cinque piani della Torre .

Superate le prime scalette in pietra si giunge in una piccola stanza nella quale viene illustrata la storia della Torre. Di qui si può già scorgere l'interessante gioco di puleggi, pesi e contrappesi dell'orologio, che scendono e salgono silenziosi a intervalli regolari. Oltrepassata una scala metallica a chiocciola, si giunge in prossimità della complessa Macchina dell’Orologio che può essere vista da vicino e di cui vengono illustrate le principali funzioni. Un’ulteriore scaletta conduce al piano superiore dove sono ospitate le statue lignee dei Magi e dell’Angelo, nonché le due preziose porte dalle quali, il giorno dell’Epifania e dell’Ascensione, le statue escono in processione. Qui inoltre è possibile vedere dall’interno l’ottocentesco meccanismo delle Tàmbure, con l’indicazione digitale delle ore e dei minuti.

Salendo ancora si arriva in una stanza in cui sono conservati antichi reperti della macchina quattrocentesca; da qui si accede alle due terrazze laterali e, attraverso un’altra ripida scaletta a chiocciola, alla terrazza dei Mori dove, oltre a vedere da vicino le colossali statue, si può ammirare una splendida vista di Venezia e della laguna.



ATTENZIONE: Gli spazi interni della Torre hanno dimensioni molto ridotte e si sviluppano su più livelli collegati da scale ripide e strette. Non sono perciò accessibili a chi ha problemi di deambulazione. Non sono consigliabili a chi soffre di claustrofobia, di vertigini, di disturbi cardio-respiratori. Non sono adatti a donne in gravidanza.

L’ingresso è consentito a partire dai 12 anni.



Biglietto

12 euro (comprensivo di prenotazione e accompagnatore specializzato)

il Biglietto per la Torre dell’Orologio dà diritto all’ingresso gratuito al Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana.



Come prenotare

-Per telefono: call center 041 5209070 (pagamento con carta di credito fino a 24 ore prima dell’appuntamento; pagamento con bonifico bancario fino a 5 giorni lavorativi prima dell’appuntamento)



-on-line dal sito www.museiciviciveneziani.it (pagamento con carta di credito fino a 24h prima dell’ appuntamento)



Fasce orarie e lingue:



Italiano: tutti i giorni ore 12 e 16;



Inglese: lunedi, martedì, mercoledì, ore 9, 10 e 11; giovedì,venerdì,sabato e domenica ore 13, 14 e 15



Francese: lunedi, martedì, mercoledì, ore 13, 14 e 15, giovedì,venerdì,sabato e domenica ore 9, 10 e 11

Su richiesta, possono essere concordati orari differenti per ciascuna lingua, acquistando 12 biglietti d’ingresso



Info:www.museiciviciveneziani.it; mkt.musei@comune.venezia.it; call center 041 5209070



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies