Chi ha paura di internet?
Il ciclo di incontri inizia l’ 11 novembre a Dolo (nell’aula magna dell’istituto A.M. Lazzari, dalle ore 11 alle 13): si continuerà poi il 13 novembre a Marcon (nel Centro Civico di Via A.Moro, ore 10-13) e si concluderà il 24 novembre a Meolo (nell’Aula Magna della Scuola media, 14,30-16,30). Si parlerà di navigazione sicura, di musica online, Mp3 e di videotelefonini perché oggi internet è parte imprescindibile della generazione “on the net”, quella dei ragazzi che chattano, leggono online giornali e riviste, scaricano ed ascoltano musica, si incontrano sulla rete.
Ed è proprio la rete che a questi giovani può anche giocare brutti scherzi, magari attraverso un invito a fornire foto in cambio di ricariche ai cellulari o ancora, a compilare un modulo con i propri dati personali in cambio di informazioni. Tutto questo, ovviamente, non è vietato ma può nascondere insidie nascoste. Per questo, ognuno di noi, può fare molto con piccoli accorgimenti che la Polizia Postale, impegnata in attività investigative di prevenzione alla pedofilia sintetizza in poche regole d’oro:
Non date mai informazioni come il vostro nome e cognome, indirizzo, nome della scuola o dei genitori e telefono a persone conosciute su Internet.
Non mandate mai vostre foto a qualcuno conosciuto via Internet senza aver consultato prima un adulto.
Leggete le e-mail con i vostri genitori/figli, controllando con loro ogni allegato al messaggio.
Non fissate incontri con persone conosciute via Internet senza il permesso dei vostri genitori.
Ricordatevi che on line le persone possono non essere quello che dicono di essere. La bambina o il ragazzo con cui credete di chattare potrebbe essere un uomo adulto! .
Anche i genitori possono imparare a rendere la navigazione più sicura dei loro ragazzi. Non lasciandoli soli nelle loro navigazione, ad esempio, ed imparando ad usare essi stesso questo strumento di grande fascino per i più giovani. La rete è , infatti, un polo di grande attrazione, permette di conoscere e di informarsi, di coltivare i propri hobby e le proprie passioni, il tutto a portata di pochi click. Per questo, la Polizia Postale consiglia i genitori di:
·Collocate il computer in una stanza di accesso comune piuttosto che nella camera dei ragazzi e cercate di usarlo qualche volta insieme ai vostri figli
·Non permettetegli di usare la vostra carta di credito senza il vostro permesso.
·Controllate periodicamente il contenuto dell'hard disk del computer usato dai vostri figli, verificando la "cronologia" dei siti web visitati.
·Cercate di stare vicino ai vostri figli quando creano profili legati ad un nickname per usare programmi di chat.
·Insegnategli a non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in rete, spiegando loro che gli sconosciuti così incontrati possono essere pericolosi tanto quanto quelli in cui ci si imbatte per strada.
·Leggete le e-mail con i vostri figli, controllando ogni allegato al messaggio.
·Dite loro di non rispondere quando ricevono messaggi di posta elettronica di tipo volgare, offensivo o pericoloso e, allo stesso tempo, invitateli a non usare un linguaggio scurrile o inappropriato e a comportarsi correttamente.
·Spiegate ai vostri figli che può essere pericoloso compilare moduli on line e dite loro di farlo solo dopo avervi consultato.
·Stabilite quanto tempo i vostri figli possono passare navigando su Internet e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter.
·Esistono particolari software, facilmente reperibili su internet, che impediscono l'accesso a siti non desiderati (violenti o pornografici per esempio). I "filtri" possono essere attivati introducendo parole-chiave o un elenco predefinito di siti da evitare. E' opportuno però verificare periodicamente che funzionino in modo corretto e tenere segreta la parola chiave.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies