Si riunisce in Argentina la Consulta Veneti nel Mondo
08/11/2006
Sulla scorta della positiva esperienza dell’anno scorso, quando la Consulta dei Veneti nel Mondo appena rinnovata si è riunita in Brasile, anche per il 2006 questo organismo consultivo della Regione si riunirà all’estero, questa volta a Mendoza in Argentina dove la presenza della comunità veneta è particolarmente numerosa e attiva. L’incontro si svolgerà l’11 e 12 novembre, sotto la presidenza dell’assessore regionale alle politiche dei flussi migratori Oscar de Bona. “Per definire il programma triennale 2007-2009 degli interventi a favore dei Veneti all’estero – sottolinea lo stesso De Bona - è stata scelta come sede un’area a grande prevalenza di cittadini di origine italiana e veneta. In tal modo, la Regione del Veneto si unisce idealmente a tutti coloro che in un periodo carico di problemi sono stati costretti ad emigrare e, nel contempo, partecipa con orgoglio al riconoscimento del progresso economico e sociale del Paese, ottenuto con il concorso determinante dell’intelligenza, dell’ingegno e del lavoro dei nostri concittadini e delle loro famiglie”. Un aspetto importante sarà l’attenzione per i giovani. Di recente, infatti, nel corso di un incontro a Rovigo si è costituito il “Comitato dei Giovani Veneti all’estero”. “Considero particolarmente importante la formazione di questo comitato – commenta il vicepresidente della Consulta, Giorgio Beghetto (Canada) - in quanto è solo puntando sui giovani che – come associazioni – possiamo guardare al futuro e sperare di tener viva la nostra cultura e le nostre tradizioni venete”. La Consulta è un organismo previsto dalle norme a favore dei Veneti nel mondo (legge regionale n. 2/2003) che prevede anche agevolazioni per il loro rientro. Viene convocata almeno una volta all'anno e ha il compito di formulare proposte per la programmazione della Regione. Della Consulta fanno parte i rappresentanti delle istituzioni (Province e Comuni) e delle associazioni dell’emigrazione (quelle operanti nel Veneto e all’estero) riconosciute dalla Regione. Dopo la riunione della Consulta, prima di rientrare in Italia l’assessore De Bona si recherà a Montevideo in Uruguay per l’inaugurazione di una biblioteca presso la locale scuola italiana e poi a Belo Horizonte in Brasile per incontrare l’Associazione Amici del Veneto, che ha da poco ottenuto il riconoscimento con l’iscrizione nell’apposito registro regionale.
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto
-
Caporedattore
Cristina De Rossi
-
Webmaster
Eros Zabeo
-
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia
-
Informativa cookies