Piano Juncker, istruzioni per l’uso
L’opuscolo, dal taglio pratico, contiene indicazioni su come utilizzare al meglio i fondi europei per promuovere la crescita e rilanciare gli investimenti.
Queste “istruzioni per l’uso” riguardano due delle principali fonti di finanziamento europee: il Fondo europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), ossia il tesoretto di 315 miliardi di euro alla base del piano Juncker e i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), già noti come fondi strutturali e volti a finanziare interventi strutturali e investimenti nelle regioni europee.
Questi due strumenti rappresentano il fulcro della politica della Commissione europea per rilanciare gli investimenti e innescare un percorso virtuoso di crescita.
L’opuscolo, pubblicato il 22 febbraio scorso, vuole aiutare le autorità locali e i promotori dei progetti a sfruttare appieno le opportunità derivanti dall'uso complementare del FEIS e dei fondi SIE. I due strumenti, pur nella loro diversità, sono complementari tra loro in termini di ratio, concezione e quadro legislativo e si rafforzano a vicenda.
Occupandosi in particolare di progetti più piccoli raggruppati in piattaforme di investimento, essi svolgono congiuntamente un importante ruolo nella creazione di nuovi posti di lavoro e nel rilancio della crescita sostenibile in tutti i paesi d'Europa.
Jyrki Katainen, Vice-Presidente della Commissione europea responsabile delle politiche di occupazione, crescita e investimento, ha precisato che l'opuscolo è rivolto alle autorità locali ed alle imprese che sono alla ricerca di finanziamenti per i loro nuovi progetti.
Queste “istruzioni per l’uso” vogliono mostrare come sfruttare appieno attraverso investimenti strategici tutte le interessanti opportunità per richiedere finanziamenti, derivanti dalla complementarietà (a livello di progetto o tramite uno strumento finanziato) delle sovvenzioni UE e dei finanziamenti della Banca europea per gli investimenti tramite uno strumento finanziato.
L'opuscolo fornisce una panoramica di come possa concretizzarsi la complementarità tra il FEIS e i fondi SIE a livello di progetto o tramite uno strumento finanziario come una piattaforma di investimento. L'esperienza che verrà tratta dai casi concreti e le reazioni dei soggetti interessati consentiranno di arricchirlo.
L’opuscolo può essere scaricato direttamente dal sito della Commissione europea: http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/thefunds/fin_inst/pdf/efsi_esif_compl_en.pdf
Fonte: Rappresentanza a Milano della Commissione europea
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
 - info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
 - +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
 - +39 041 5959 224
 - uffici:
 -  via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina 
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
                    La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
                    Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. 
        
- 
                    
                 - 
                    Direttore:
Fabrizio Stelluto - 
                    Caporedattore
Cristina De Rossi - 
                    Webmaster
Eros Zabeo - 
                    Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
 - Informativa cookies