Online la raccolta fondi di Ca’ Foscari per sei progetti
Tutti possono donare, anche pochi euro, in modo semplice e trasparente: la piattaforma sostienici.unive.it permette a tutti i donatori di rimanere aggiornati sull’evoluzione dei progetti sostenuti e di seguire l’andamento della raccolta a cui hanno partecipato. Le donazioni effettuate a favore dell’Università sono interamente deducibili dal reddito grazie alle agevolazioni fiscali riconosciute dall’ordinamento fiscale italiano. Il valore indicato come obiettivo di raccolta corrisponde a quello dell’intero progetto o di una singola area o attività specifica.
La ricerca a Ca' Foscari va dalla storia alle lingue, dall'Antartide alla fisiologia, alla didattica
I sei progetti, che sono il frutto di un accurato lavoro di selezione e rappresentano la realtà estremamente ricca ed eterogenea dell’Ateneo, si intitolano:
▶“Salva una corte a Venezia”, per recuperare la corte interna di Ca’ Bottacin, l’antico Palazzo Palazzo Corner della Frescada Loredan, residenza del Doge Loredan.
▶“Musica per sordi”, per consentire ai ricercatori di utilizzare la pedana sensoriale per insegnare ai sordi a “sentire” la musica attraverso il corpo.
▶“Primi passi a Ca’ Foscari”, per sostenere il progetto Kids University che permette ai bambini della scuola primaria e secondaria di partecipare a laboratori tenuti da docenti di Ca’ Foscari.
▶“La memoria dei ghiacciai”, per salvare il DNA del nostro pianeta, racchiuso nei ghiacciai in scioglimento, in previsione di uno studio futuro.
▶“Alle origini di Venezia”, per contribuire agli scavi del sito archeologico di Torcello, la prima isola della laguna veneta ad essere abitata, prima ancora di Venezia, e scoprire le tecniche costruttive, la cultura e le abitudini alimentari degli antenati dei veneziani.
▶“Un ponte tra culture”, per creare una borsa di studio per uno studente per il nuovo corso di amarico, la lingua ufficiale parlata in Etiopia e 41esima lingua impartita a Ca’ Foscari.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
 - info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
 - +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
 - +39 041 5959 224
 - uffici:
 -  via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina 
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
                    La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
                    Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. 
        
- 
                    
                 - 
                    Direttore:
Fabrizio Stelluto - 
                    Caporedattore
Cristina De Rossi - 
                    Webmaster
Eros Zabeo - 
                    Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies