Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

ANNUNCIATO CARTELLONE 2025 FESTIVAL DELLE DUE CITTA'

02/07/2025
Con il successo del Fuori Festival per un pubblico selezionato nel giardino Musikrooms di Treviso (la prima esecuzione dal vivo del progetto musicale “Nocturnal Stars” con Andrea Vettoretti alla chitarra e Riviera Lazeri al violoncello) ha preso avvio la stagione del 23° Festival Internazionale delle Due Città, una delle manifestazioni più longeve e prestigiose nel panorama musicale chitarristico (ma non solo), che partirà da Cavallino Treporti per approdare in rapida sequenza a Treviso, Mestre e Venezia, continuando a rappresentare un ponte fra tradizione ed innovazione, esplorando le nuove vie artistiche del genere musicale, definito “New Classical World”.
Sotto la direzione artistica di Andrea Vettoretti, l’edizione 2025 del Festival vedrà nuove collaborazioni con artisti di fama mondiale, accompagnate da esibizioni di giovani talenti nelle “young platforms” allestite nel cuore di Treviso.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Cavallino Treporti vede raddoppiati i concerti d’apertura del cartellone nello spazio della storica Batteria Vettor Pisani: domenica 14 Settembre, il Quartetto Vivaldiano presenterà la performance “La Follia del Prete Rosso”, un viaggio unico attraverso le vie del barocco, di cui l’ensemble offre un’interpretazione filologica; sabato 20 Settembre, il Mediterranea Group tornerà al Festival con i trascinanti ritmi dello spettacolo “Flamenco y Baile”, un omaggio alla cultura gitana e al mondo evocativo di Federico García Lorca, creando un ponte fra la tradizione mediterranea e l’innovazione musicale.
Venerdì 26 Settembre, il Festival delle Due Città si trasferirà nel tradizionale spazio dell’ Auditorium Museo di Santa Caterina a Treviso con la novità “Storie in un bicchiere. Vita ed opere di Ernest Hemingway”, scrittura scenica, interpretata dall’attore, Bruno Lovadina accompagnato dal chitarrista peruviano David Beltran Soto Chero, dal sassofonista Maurizio Camardi e dal percussionista Valerio Galla, che impreziosiranno il racconto con sonorità mediterranee, sudamericane e caraibiche.
Sabato 27 Settembre, l’Auditorium trevigiano ospiterà un’altra novità: “Ghost” con Maurizio Mastrini al pianoforte (con oltre 860 concerti nei cinque continenti e 42 milioni di ascolti su Spotify, è tra i pianisti italiani più seguiti a livello globale) e Sandro Lazzeri alla chitarra in un avvolgente connubio tra melodia e virtuosismo.
Nel pomeriggio di domenica 28 Settembre tornerà la tradizione del doppio concerto a Santa Caterina: sul palco salirà dapprima il compositore e musicista di fama internazionale, Giovanni Seneca, con un recital chiamato “Tracce”, che si distingue per l’uso di diverse tipologie di chitarra, tra cui la suggestiva chitarra battente, antico strumento della tradizione del Sud Italia; a seguire sarà la volta del Duo Acústica Latina, “premio Music Award”, che fonde brazilian jazz, musica popolare sudamericana e sperimentazione sonora, distinguendosi per la raffinata ricerca timbrica e per l’uso innovativo del sistema quadrifonico, che avvolge il pubblico in un’esperienza immersiva.
Dal 26 al 28 settembre, le piazze del Centro Storico di Treviso prenderanno vita grazie allo Young Platform, un progetto dedicato ai giovani talenti dei Conservatori, che con le loro esibizioni accompagneranno la città verso i grandi concerti serali del Festival.
Chiusa la pagina trevigiana si aprirà quella veneziana ad iniziare dall’Auditorium Candiani di Mestre dove, venerdì 10 Ottobre, si esibirà il chitarrista andaluso, Javier Garcia Moreno, uno dei più acclamati interpreti della scena internazionale.
Il giorno dopo, sabato 11 Ottobre, il doppio concerto approderà anche a Mestre: primo ad esibirsi sarà Tom Kerstens, una delle figure più affascinanti ed innovative della chitarra classica contemporanea, che, accompagnato dal Duo Brillante, eseguirà un programma tra Spagna e Balcani; alla coppia formata da chitarra e mandolino sarà poi affidata la seconda parte della serata con un repertorio, che spazia dai grandi classici alle composizioni contemporanee scritte appositamente per loro.
L’epilogo del Festival sarà anche quest’anno nelle sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice a Venezia: in collaborazione con Global Network Water Museums – Unesco, domenica 19 Ottobre, il chitarrista trevigiano e direttore artistico del Festival delle Due Città, Andrea Vettoretti, eseguirà la prima nazionale del suo più recente lavoro: “The breath of water – Il respiro dell’acqua”, un progetto che esplora tutte le forme delle risorse idriche, trattando fiumi e mari come esseri viventi e promuovendo una riflessione sulla sostenibilità ambientale.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.