Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

"Diritto del bambino in affidamento"

17/03/2006
L’associazione “La gabbianella” promuove una giornata di studio sul tema del diritto del bambino in affidamento alla continuità affettiva, il 31 marzo a Venezia, sala S. Leonardo, Cannaregio. Nell’ambito della tutela dell’infanzia, ci sono cose che tutti capiscono sbagliate, che sono limpide come acqua chiara, ma non vengono cambiate, perché ci sono resistenze non dette al cambiamento o perché le logiche degli adulti continuano a non considerare i diritti/bisogni più importanti dei bambini come qualcosa da rispettare in assoluto:tra essi la continuità affettiva.

Purtroppo viene spesso decretata la separazione drastica da buoni genitori affidatari, senza il ritorno ai genitori naturali, anche se l’affidamento è durato molto a lungo, anche quando i bambini sono troppo piccoli per capire che cosa sta loro succedendo.

L’ultima volta che una situazione simile è giunta a noi abbiamo deciso di dar vita a una giornata di studio sul tema del diritto dei bambini, soprattutto piccoli, alla continuità degli affetti.

Basta leggere con attenzione i dati dell’Osservatorio della nostra regione per capire che i bambini istituzionalizzati sono costretti a cambiare casa e anche comunità con una frequenza che impedisce loro di costruire dei rapporti positivi con figure stabili di sostituti genitoriali.

E’ così che si fabbricano delle persone che a fatica vivranno un’ esistenza normale, con un lavoro stabile, una famiglia e relazioni umane soddisfacenti. Gli esseri umani si nutrono durante l’infanzia dei rapporti affettivi come si nutrono di cibo, ne hanno assoluto bisogno per crescere, lo sappiamo tutti, ma le figure che sostituiscono i genitori naturali incapaci o impossibilitati a svolgere il loro ruolo, vengono considerate poco importanti per i bambini che invece hanno intrecciato con loro un rapporto vitale e talora terapeutico. Ai genitori adottivi si riconosce questo ruolo delicato e gli stessi sono rispettati e talora aiutati (il bambino/a è divenuto loro figlio con l’adozione) ma il rapporto con i genitori affidatari non è trattato con altrettanto rispetto. Se i genitori affidatari giungono al traguardo di poter “riconsegnare” il bambino alla famiglia naturale, non per questo divengono degli estranei. E se invece il bambino diventa adottabile, specie se piccolo, il suo “superiore interesse”, cioè il suo bene, è di solito quello di rimanere con chi già lo conosce e lo ama.



Ma gli istituti dell’affidamento e dell’adozione sono diversi, ma le leggi non si devono “aggirare”, ma non è chiaro se la legge permetta questo passaggio



Come si fa l’interesse del bambino? Che cos’è l’interesse del bambino?

Ne parleremo nella giornata di studio del 31 marzo, sperando di sensibilizzare il maggior numero di operatori possibile su questi temi delicati e importanti.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies