Promozione servizi “on line”: protocollo d’intesa
“Con questo protocollo –dichiara Vendemiano Sartor presidente della Confartigianato del Veneto- abbiamo inteso favorire grazie alla nostra capillare rete di imprese artigiane associate (sono oltre 60mila in tutto il Veneto) l’utilizzo di tecnologie telematiche nel rapporto tra l’istituto e le aziende artigiane. Importanti scadenze sono inoltre previste in questo senso nel prossimo futuro. Un esempio concreto: dal 1 marzo di quest’anno, la comunicazione via fax del DNA (Denuncia Nominativa Assicurati) è cessata ed è stata sostituita obbligatoriamente dall’invio informatico. Una “goccia” di risparmio di tempo e denaro nel mare di adempimenti burocratici a cui siamo sottoposti quasi quotidianamente (in Italia i costi burocratici sono superiori del 65,4% rispetto alla media europea) ma comunque un bel segnale!.”
“Sappiamo che queste innovazioni –prosegue Sartor- vanno seguite con attenzione attraverso un costante rapporto tra chi le attiva e coloro che le devono applicare. Proprio per questo le nostre Associazioni Territoriali potranno diventare, con i loro servizi, un importante momento di verifica delle problematiche tecnico/organizzative in modo da facilitare la successiva evoluzione del programma”.
“La collaborazione con l’INAIL –conclude Sartor- permetterà anche la costituzione di un tavolo regionale di concertazione indirizzato a ridurre il contenzioso in atto nelle singole realtà provinciali”.
Da qualche tempo l’INAIL sviluppa in maniera sempre più incisiva le comunicazioni di tipo telematico con gli utenti ed in questo senso è stato valorizzato ed ampliato il sito dell’istituto.
Questo accordo regionale si colloca nell’alveo delle collaborazioni già in essere con l’Istituto. Ricordiamo che sotto questo profilo già esistono intese con la Cassa Edile Artigiana Veneta per quanto concerne i documenti obbligatori attestanti la regolarità contributiva delle imprese edili (DURC).
Con il nuovo protocollo l’Inail si impegna a mettere a disposizione delle associazioni provinciali un supporto tecnico per l’organizzazione di momenti di carattere formativo e di approfondimento degli aspetti applicativi.