Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Aprile, mese della prevenzione alcologica

07/04/2006
Dopo il successo delle iniziative per la prevenzione alcologica del 2005 e dopo che alcuni Comuni e alcuni locali della provincia, nel corso dell’anno, hanno intrapreso alcune attività di sensibilizzazione indirizzate ai giovani sui rischi dell’abuso di alcool, prosegue la campagna di prevenzione alcologica a Pordenone. Anche per questo anno sarà promossa dal Servizio Alcologia dell’Ass 6 Friuli Occidentale insieme al Comune di Pordenone- attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali e il Deposito Giordani - e l’Acat, con la preziosa collaborazione della Croce Rossa Italiana di Pordenone.



L’attività si svilupperà con un corso di formazione, gestito dagli operatori del Servizio Alcologia dell’ASS 6 indirizzato ai volontari della Croce Rossa di Pordenone; con l’attività diretta di sensibilizzazione indirizzata al pubblico del Deposito Giordani, per la prima volta estesa anche al locale “Uagamama” di Pordenone ed in occasione della Marcia organizzata dall’ACAT cittadina.



Ciò che rende questa iniziativa di prevenzione alcologica unica nel suo genere è in particolare l’attività messa in campo in occasione dei concerti che si tengono al “Giordani” e al “Uagamama”.

Fino al termine della stagione, utilizzando l'etilometro messo a disposizione dall'Ass 6, il personale del Servizio di Alcologia dell’Azienda, dell'Acat e della Croce rossa inviterà i giovani a sottoporsi all'alcol-test volontariamente. L’autista di un’auto con almeno altre 2 persone a bordo che presenterà il valore dell'alcolemia pari a 0 grammi per litro (ricordiamo che secondo il codice della strada il limite legale della concentrazione di alcol nel sangue alla guida non deve superare i 0.5 grammi per litro), dimostrando dunque di non aver bevuto alcolici, sarà premiato con un biglietto omaggio per il concerto successivo.



L’obiettivo è di premiare due comportamenti virtuosi: quello di più persone che si muovono utilizzando un unico mezzo e quello di chi non beve sapendo di dover mettersi alla guida, con l’auspicio che questo entri a far parte delle abitudini dei gruppi, come già accade in altri Paesi.



All’uscita del Deposito Giordani e del “Uagamama”, oltre a invitare i ragazzi a sottoporsi all’alcool test, saranno distribuiti materiali informativi e il "regolo", strumento di facile consultazione che serve a calcolare il tasso alcolico nel sangue, la cui misurazione permette una migliore conoscenza dei riflessi e dei tempi di reazione. Il tutto nel segno di un lavoro capillare e di squadra, che coinvolge nella campagna di prevenzione alcologica soprattutto la popolazione giovanile e in particolare i luoghi di aggregazione.



Nutrito il calendario dei concerti del Deposito: tra i tanti appuntamenti il 7 aprile protagonisti i La Crus, il 21 il Meeting con le Scuole e il 5 maggio l’attesissimo concerto di Ivano Fossati. Al “Uagamama” la prevenzione alcologica si testerà il 22 aprile in occasione del concerto degli Asilo Republic.



Fino a maggio i volontari della Croce Rossa di Pordenone seguiranno le lezioni degli operatori e dei medici dell’ASS 6 dedicate alle PAC - Problematiche Alcool Correlate e toccheranno vari aspetti (psicologici, sociali e fisici) dei gravissimi problemi provocati dall’abuso e dalla dipendenza da alcol.



Le sostanze che creano dipendenza e le droghe saranno alcuni degli ultimi argomenti che verranno approfonditi, con un corso specifico, dopo l’estate, al fine di creare una campagna di sensibilizzazione sul territorio anche su queste tematica.



Arrivata alla quarta edizione la Marcia ACAT si terrà invece il 25 aprile al Parco di San Valentino con la consueta e tradizionale “Fortajada” organizzata dall’Associazione Club Alcolisti in Trattamento in collaborazione con Pro Loco Poredenone, Festa in passa, Il Castello, San Valentino, San Gregorio e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pordenone.





Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies