Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Convegno Feneal Uil: infrastrutture, casa e pensioni

18/04/2006
Non si poteva che aprire con un commento sullo scenario politico post-elettorale, il convegno regionale del sindacato Feneal Uil convocato a Mogliano negli spazi di Villa Braida. Dal Governo che sta per nascere, il sindacato dei lavoratori edili e del legno si aspetta responsabilità nelle decisioni riguardanti la spesa pubblica e la tassazione, ma anche azioni importanti sul piano delle regole e degli assetti di controllo del lavoro per un rilancio della produttività italiana. Alle aspettative rese manifeste dal coordinatore della Feneal Uil Regionale del Veneto, Alberto Ghedin, ha risposto l’on. Giovanni Crema, neoeletto nelle liste della Rosa nel Pugno, presente al convegno regionale: “Sono tre gli obiettivi primari di questo Governo: il recupero della frattura nel mondo del lavoro, il rilancio dell’economia italiana che passa necessariamente attraverso il processo di reperimento delle fonti e le nuove scelte degli investimenti, e l’attuazione della riforma degli ammortizzatori sociali portando così a termine il cosiddetto “pacchetto Treu”, ormai conosciuto come Legge Biagi”.

Il convegno è poi entrato nel vivo delle questioni locali, non risparmiando critiche alla Giunta Regionale per la politica attuata sulle infrastrutture e per la scarsa attenzione riservata alla tradizione industriale del Veneto. Come ha sottolineato Alberto Ghedin infatti, la trasformazione economica ha sì spostato l’attività dall’industria alle costruzioni ma in Veneto il settore rimane fermo ad una soglia, circa il 18,3%, ancora ridotta rispetto ai volumi prodotti in Lombardia.

“Di fatto nella nostra regione paghiamo la scarsa propensione agli interventi strutturali da parte del pubblico – conclude Ghedin – l’unico significativo esempio di sviluppo è infatti l’iniziativa privata denominata Veneto City, dove la Regione non può continuare a giocare un ruolo di basso profilo”.

Nel corso del dibattito sono emersi invece, segnali positivi per quanto riguarda il comparto del legno. La flessione infatti del 2004, si è arrestata al –2,4%, in termini di imprese attive, contro il 7% in media del resto del manifatturiero mentre regge bene il settore dell’export grazie a interventi di innovazione del prodotto da parte delle imprese stesse.

Non da ultimo, il sindacato Feneal Uil ha posto l’accento sulle pensioni minime del settore edile che in Veneto coinvolge il 46% dei pensionati, pari a quasi settemila persone che sono ferme a 427 euro al mese.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.