Coldiretti Rieti, festa del lavoro in mezzo alla natura
30/04/2006
“Un appuntamento che unisce momenti di riflessione sull’importanza sociale del lavoro con occasioni di svago dagli impegni quotidiani secondo una tradizione che resiste nel tempo e che in molte aree del paese, compresa la provincia di Rieti, vede come protagonista un menu a base di fave e pecorino”. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti reatina, Enzo Nesta, alla vigilia della festa del Primo Maggio che l’associazione reatina celebrerà domani a Prati di Cottanello per tutta la giornata in occasione della tradizionale “Transumanza” dei cavalli realizzata insieme all’Associazione Cavalieri e Allevatori di Cottanello con il patrocinio del Comune di Cottanello e della IV Comunità Montana Sabina. Una manifestazione che prevede degustazioni a base di prodotti tipici, l’ormai famoso “Palio della stella” a cura dell’Associazione Cavalieri ed allevatori di Cottanello, la possibilità di cavalcare immersi nella natura ed altri momenti di intrattenimento e divertimento per tutti. “Se in città, il primo maggio si festeggia con manifestazioni, incontri e concerti di piazza, la festa del lavoro – continua Nesta - per due milioni di italiani rappresenta una piacevole occasione per allontanarsi dai centri storici, in compagnia di parenti e amici, con picnic al mare e in campagna e visite a fiere e sagre paesane. Il tutto a base del binomio fave-pecorino”. Un abbinamento - sottolinea la Coldiretti reatina - che unisce due prodotti della tradizione agroalimentare nazionale conosciuti entrambi fin dal tempo degli antichi romani che delle fave mangiavano anche i baccelli. Secondo i dati Coldiretti, l’Italia produce annualmente circa 54 milioni di chili di fave fresche su una superficie coltivata di quasi 9500 ettari localizzata soprattutto nel Mezzogiorno e nelle Isole, ma anche nel centro Italia dove il loro consumo, come merenda primaverile fuori casa in abbinamento con il pecorino, è una tradizione consolidata tra i giovani e i meno giovani. “Per garantirsi un prodotto di qualità – continua Nesta - consigliamo di accertarsi al momento dell’acquisto che il baccello delle fave sia turgido, di colore brillante e senza macchie, lucido e di forma regolare. Ad autenticarne la qualità e, in particolar modo, la freschezza, è lo schiocco che deve fare il baccello quando lo si spezza”. Le fave sono ricche di proteine, fibre, vitamine (A, B, C, K, E, PP) e sali minerali, hanno una riconosciuta azione di drenaggio dell’apparato urinario e tra i legumi sono i meno calorici: per 100 grammi di fave fresche l’apporto energetico è di sole 37 calorie. Oltre alla classica ricetta delle fave fresche con scaglie di pecorino romano accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso – consiglia la Coldiretti reatina - ci sono ricette più elaborate come l’insalata di fave e pecorino (cuocendo il legume e condendo con aglio, origano, prezzemolo, olio d’oliva, sale, pepe e aceto), le tagliatelle con fave e pecorino, il pesto di fave e pecorino ottimo per condire gli spaghetti o pasta corta o per riempire dei ravioli, la purea di fave con scarola e pecorino romano, la zuppa di fave e pecorino e la bruschetta con fave e pecorino. Molte di queste - conclude la Coldiretti - possono essere gustate nei 15mila agriturismi, tra cui i molti che si trovano in provincia di Rieti, per i quali si stima un aumento del 10 per cento nelle presenze che durante l’anno raggiungeranno i 3 milioni per un fatturato stimato in 900 milioni di euro.
L’Ufficio Stampa
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto
-
Caporedattore
Cristina De Rossi
-
Webmaster
Eros Zabeo
-
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia
-
Informativa cookies