Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“L’Architettura incontra la scuola”

23/05/2006
Oltre 1.000 ragazzi delle scuole superiori di Padova “incontreranno” l’architettura e alcuni dei suoi protagonisti venerdì 26 maggio dalle ore 9.00 alle 12.00 presso il Centro Congressi “Papa Luciani” (Padova, via Forcellini 170/A). Promosso dall’Ordine degli Architetti di Padova in collaborazione con la Provincia di Padova, l’appuntamento rappresenta la tappa conclusiva della seconda edizione del progetto “L’Architettura incontra la scuola” 2005/2006: un percorso didattico che ha coinvolto 21 scuole superiori padovane sul tema dell’architettura “di qualità”, con l’obiettivo di riportare il senso del bello al centro della nostra educazione.

Dopo gli incontri con gli esperti nelle scuole (“Imparare a leggere l’architettura”) e le visite itineranti in città (“L’architettura frequentata”), svoltisi durante l’anno scolastico a partire da ottobre 2005, l’iniziativa si chiuderà venerdì con la conferenza dell’architetto di fama internazionale Michele De Lucchi, dal titolo “Professione designer” (che segue a quelle tenute nel 2004 e 2005 da Mario Botta e David Chipperfield). A seguire, la proclamazione dei vincitori del concorso “Città sì, città no”: una competizione a suon di progetti, testi, grafica, fotografie e video, con cui i ragazzi hanno presentato la loro idea di ristrutturazione e recupero dei luoghi a loro cari della città e della provincia. Agli studenti e ai docenti è stato chiesto di individuare nel territorio una risorsa, un luogo, un’architettura, un’infrastruttura, un ambiente o uno spazio urbano che, frequentato quotidianamente, si distingue per il contenuto di qualità o per la mancanza di qualità.

Si tratta di un’iniziativa per valorizzare l’architettura come tradizione ed espressione della bellezza e per favorire la conoscenza dei temi relativi al governo del territorio, dell’architettura e del paesaggio contemporaneo. Un modo per far crescere presso le generazioni che ne gestiranno il futuro la capacità di valutare le qualità estetiche dell’ambiente che ci circonda.

“Alla ricerca di un teatro”, “Musica per modellare l’architettura”, “Patchwork di emozioni urbane”: questi alcuni tra i titoli dei 25 elaborati in gara (di cui 21 progetti e 4 filmati), realizzati da 235 studenti delle classi IV e V delle 11 scuole superiori che hanno aderito al concorso. La giuria selezionatrice è composta da Sandro Voltan, delegato per l’Ordine degl Architetti, P.P. e C. di Padova con funzione di presidente della giuria, Steffen Zügel, amministratore delegato Fischer Italia s.r.l., Guglielmo Monti, soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto Orientale, Flavio Frasson, assessore all’Urbanistica della Provincia di Padova, Cosetta Bernini, istruttore amministrativo rappresentante della Provincia di Padova.

Agli studenti autori dei tre migliori progetti andrà in premio un viaggio-studio a Lucerna, Basilea, Foresta Nera, Tumlingen.

“Città sì, città no” continuerà con la mostra di tutti i lavori prodotti, che sarà allestita presso la Provincia di Padova dall’11 giugno al 5 luglio 2006.



Si ringraziano per il contributo all’iniziativa Fischer e Vitra by Master.



PROGRAMMA DELLA MATTINATA:

4 ore 9.00 accoglimento studenti;

4 ore 9.30 saluti delle Autorità: Vittorio Casarin, presidente della Provincia di Padova e Flavio Zanonato, Sindaco del Comune di Padova. Presentazione della manifestazione: architetto Giuseppe Cappochin, presidente Ordine degli Architetti, P.P.C. di Padova;

4 ore 9.45 conferenza dell’architetto Michele De Lucchi, “Professione Designer”;

4 ore 11.00 dibattito con gli studenti;

4 ore 11.30 proclamazione vincitori concorso “Città sì, città no”.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies