Disabili: ecco l’amministratore di sostegno
Entrando nel dettaglio, si nota che la maggior parte delle istanze presentate, in tutto il 48%, si sono verificare a Venezia, con il 46% dei provvedimenti di accoglimento. Mentre il fanalino di coda spetta a Rovigo, con il 3% di domande presentate ed accolte. Analizzando le Province, a Venezia sono stati nominati 431 amministratori (su 742 domande esaminate), 141 q Verona (su 180 domande), 131 a Vicenza (su 234 esaminate), 108 a Treviso (su 145 esaminate), 54 a Padova (su 112 esaminate). Le 1508 domande interessavano 913 casi di persone con più di 65 anni di età, 207 casi di persone disabilità psichica, 186 persone con problemi psichiatrici, 110 persone con disabilità fisica, 24 casi di tossicodipendenza/alcolismo.
E ci si domanda: chi riveste, solitamente, la figura dell’amministratore di sostegno? “Il primo amministratore di sostegno è un familiare. Perché questa è una legge che punta non all’espropriazione, ma alla riappropriazione”. Ha affermato Sergio Trentanovi, Magistrato del Tribunale di Venezia. “Noi siamo consapevoli del fatto che non possiamo farcela da soli. Occorre pertanto ridurre il lavoro dei giudici al solo controllo” ha affermato Ennio Fortuna, Procuratore Generale della Repubblica – Corte d’Appello di Venezia.
Infatti, i soggetti che richiedono la nomina di un amministratore di sostegno sono per la maggior parte parenti entro il quarto grado (804 domande), poi responsabili di servizi sociosanitari (234 domande), i tribunali (204 casi), i coniugi (121 casi).
“Questi dati fanno capire “ha detto De Poli “ che c’è bisogno di conoscere di più la legge per arrivare ad una maggior equità di accesso e trattamento dei cittadini in questo settore”.
Infatti, proprio perché la legge va ancora conosciuta e capita, De Poli ha ricordato che è stato istituito un tavolo interistituzionale tra Regione, Presidenti dei Tribunali, Ordini degli Avvocati e Associazioni di persone con disabilità per costruire una rete di formazione di volontari e fornire adeguate informazioni e consulenza ai cittadini sull’applicazione della legge.