Mille Miglia Training
Come MILLE MIGLIA TRAINING, un'iniziativa originale, unica in Italia, con cui il successo d'impresa viaggia attraverso paesaggi affascinanti e percorsi pieni di sorprese. E questa volta non vince chi va più veloce, bensì chi denota capacità di lavorare in gruppo e uno spiccato stile di leadership.
La presentazione, che avrà luogo venerdì 16 giugno 2006 (dalle ore14.30) alle cantine "La Montecchia" a Selvazzano Dentro (PD), vedrà i protagonisti al volante di leggendari modelli Triumph, Alfa Romeo Spider Duetto, delle mitiche Fiat 124 Sport Spider America, fino all'intramontabile Fiat 500, alla Porsche 356 coupè, alla Singer Le Mans. Vetture ora docili, ora aggressive e difficili da domare, ognuna dotata di una specifica personalità e stile di guida.
Con MILLE MIGLIA TRAINING l'automobile diventa così risorsa e al tempo stesso opportunità e sfida, affascinante metafora dell'impiego delle risorse aziendali per il raggiungimento del successo d'impresa. Le strade sono teatro di prove di precisione cronometrica e abilità di guida, per le quali l'affiatamento del team e la fiducia reciproca risultano fondamentali. Prove in cui il pilota non può fare a meno del proprio navigatore e ogni componente del team ha il suo ruolo, preciso e insostituibile. Con l'imprevisto sempre dietro l'angolo, da affrontare con prontezza e una buona dose di creatività.
LE PROVE
"Tempus fugit" - Gare di regolarità a squadre
Questo tipo di azione formativa può essere articolata in una o più prove, con obiettivi definiti.
A - Prova cronometrica di precisione > L'equipaggio deve percorrere un breve tratto di strada in un arco di tempo definito a priori dall'organizzazione. Pilota e navigatore devono gestire la velocità in funzione dello scorrere del tempo. Per ogni centesimo di secondo di differenza (in più o in meno) rispetto al tempo prestabilito è prevista una penalità.
La prova sollecita la comunicazione in team, la fiducia reciproca, la capacità di autocontrollo e di programmazione
B - Prova a tappe forzate > L'equipaggio deve percorrere un tratto di strada suddiviso in tappe, per ciascuna delle quali l'organizzazione impone un tempo da rispettare. Per ogni secondo di differenza (in più o in meno) rispetto al tempo prestabilito è prevista una penalità.
La prova sollecita l'orientamento e la capacità decisionale, la comunicazione in team, la capacità di autocontrollo e di programmazione.
C - Prova di navigazione > L'equipaggio deve percorrere un tratto di strada in un arco di tempo definito dall'organizzazione, rispettando tempi di percorrenza medi imposti. È possibile prevedere un rilevamento dei tempi "a sorpresa" lungo il percorso. Per ogni secondo di differenza rispetto al tempo prestabilito è prevista una penalità.
La prova sollecita la capacità di elaborazione strategica, il rispetto dei metodi di lavoro, la comunicazione in team, la capacità di programmazione.
In tutte le prove è possibile prevedere l'inversione dei ruoli tra pilota e navigatore o lo scambio delle vetture tra i differenti equipaggi.
Queste varianti sollecitano la flessibilità operativa e l'intercambiabilità dei ruoli.
Explorer (sulle tracce di Sherlock Holmes)
Gli equipaggi vengono raggruppati in squadre e a ciascun equipaggio vengono consegnate indicazioni differenti e complementari. Ogni equipaggio deve cercare un indizio e solamente mettendo insieme tutti gli indizi la squadra può scoprire l'obiettivo finale e raggiungerlo.
La prova sollecita le capacità decisionali, di intuizione, di programmazione delle attività del gruppo, la capacità di elaborazione della tattica migliore, il team building, la leadership.
Come variante, si può prevedere la composizione creativa di un oggetto o di una figura con l'utilizzo degli elementi raccolti da tutti gli equipaggi che compongono la squadra.
La variante sollecita anche la creatività nel lavoro in team.
Il puzzle
L'organizzazione definisce un percorso e consegna ai partecipanti - che vengono ripartiti in squadre - una scheda di gara con immagini di alcuni particolari da ritrovare lungo il tragitto. I partecipanti dovranno segnare sulla scheda il punto esatto di ogni particolare rilevato, ottenendo per ognuno un certo punteggio.
La prova sollecita la capacità di lavorare in team e lo spirito di osservazione.
Ability test ("Acrobazie d'Auto-Re")
L'organizzazione predispone situazioni in cui sia possibile misurare l'abilità del pilota e l'affiatamento con il navigatore, ad esempio un passaggio in spazi molto ristretti o uno slalom tra birilli. Il pilota, per poter evitare gli ostacoli, deve affidarsi alle indicazioni del navigatore, di cui deve avere totale fiducia. Il percorso va realizzato in avanti e in retromarcia. Si può prevedere una variante con il pilota bendato. Inoltre si possono obbligare gli equipaggi ad invertire i ruoli di pilota e navigatore.
La prova sollecita la capacità di autocontrollo e la flessibilità, la fiducia reciproca, la comunicazione in team.
Nella variante a squadre, la prova sollecita la capacità di lavorare in team e la leadership.
Prove di "economia di risorse"
Attraverso l'analisi di una cartina, l'equipaggio deve scegliere il percorso più breve per raggiungere il punto di arrivo definito dall'organizzazione. La prova può essere complicata imponendo ad ogni equipaggio di diversificare il percorso di andata e ritorno.
La prova sollecita la capacità di elaborazione strategica e di programmazione, la flessibilità, la capacità di raggiungere un obiettivo disponendo di risorse limitate.
Una variante può prevedere complicazioni, come l'esaurimento del carburante o un piccolo guasto, risolvibili dall'equipaggio.
La variante sollecita la capacità di problem solving e la propensione alla solidarietà nel team.
Debriefing
Dopo la fase outdoor, l'esperienza si completa con un momento di debriefing in aula, durante il quale, uscendo dalla metafora, i partecipanti analizzano l'esperienza on the road assieme ai formatori.
Un'importante verifica della capacità di ognuno di lavorare in squadra, per misurare l'affiatamento con il proprio compagno di equipaggio e per verificare il comportamento tenuto di fronte a situazioni che richiedono l'assunzione di responsabilità e l'adozione di decisioni.
Il doppio percorso outdoor-indoor fa di MILLE MIGLIA TRAINING uno strumento formativo multidimensionale, in grado di valutare i partecipanti e il team secondo i principali aspetti del comportamento organizzativo: la capacità di elaborare strategie, la capacità di lavorare in gruppo, lo stile di leadership, la flessibilità al cambiamento, la capacità di problem solving e di assunzione di responsabilità. E ancora, la gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro e le dinamiche di emulazione e competizione.
Perché l'impresa è una realtà operativa sistemica in cui solo chi riesce ad abbinare autonomia a lavoro di gruppo e flessibilità verso il cambiamento può essere protagonista.
Informazioni
www.sistemieorganizzazione.com
tel. 0498075122 - padova@sistemieorganizzazione.com