Sport Grant
Il bando, che scadrà il 29 agosto, è riservato agli studenti non residenti in città che abbiano ottenuto buoni risultati scolastici e che siano disponibili a partecipare all’attività agonistica con le società dell’ateneo nelle discipline di pallamano, pallavolo maschile e femminile e rugby. La selezione sarà basata sull’analisi del curriculum dello studente, ma passerà anche attraverso la valutazione di sedute di allenamento a cura dei tecnici delle società.
I quattro studenti che risulteranno vincitori avranno una serie di benefici, a iniziare dall’iscrizione gratuita a Ca’ Foscari o allo Iuav, che hanno sposato e sostenuto l’iniziativa, e a un rimborso spese annuale di 2.500 euro. Sono garantiti anche le spese di alloggio in una foresteria convenzionata, l’accesso gratuito alla palestra universitaria, la fornitura di abbigliamento sportivo e la possibilità di ottenere compensi aggiuntivi diventando istruttore o promuovendo la società sportiva. I vincitori, d’altra parte, si impegneranno a disputare il campionato 2008-09 con la squadra di riferimento e a partecipare con le rappresentative universitarie veneziane ai Campionati universitari mondiali delle singole discipline. Possono concorrere alla borsa di studio anche neo-universitari al primo anno di studi e non si esclude la possibilità di ripresentare domanda anche negli anni successivi.
“L’idea di base è che la bravura nello studio non esclude l’agonismo sportivo e viceversa” è il commento del Magnifico Rettore di Ca’ Foscari, Pierfrancesco Ghetti, che sottolinea anche l’importanza dello sport nel suo ruolo di formazione e di socializzazione. Da Ghetti arriva anche la rassicurazione che l’iniziativa non vuole ricalcare in tutto e per tutto l’esperienza americana, dove il conseguimento di buoni voti passa spesso in secondo piano rispetto agli impegni sportivi: “Il nome di questo progetto spiega tutto – afferma -. Bisogna essere bravi nello sport così come nello studio, senza scappatoie”.
Il presidente del CUS, Franco Vianello Moro, sottolinea poi l’impegno che è stato riservato a questo progetto, cui si lavorava da tempo e che rientra in un più ampio lavoro di pubblicizzazione e promozione delle attività cussine, grazie anche all’organizzazione di eventi sportivi di rilievo come i recenti Campionati mondiali universitari di pallamano a Jesolo. “In questo progetto abbiamo creduto molto – aggiunge – e vi abbiamo dedicato molte energie. Speriamo che sia anche un modo per mettere in evidenza gli studenti e consentire loro un più sereno percorso di studi”.
Un plauso a “Sport Grant” arriva dal Coni per bocca del presidente provinciale Renzo De Antonia, dal partner Carive e dal Rugby Venezia Lido, che annuncia una nuova stretta collaborazione con il CUS Venezia.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies