Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Tumori della testa e del collo: primato negativo a Nordest

02/09/2008
I tumori della testa e del collo rappresentano il 15% della totalità dei tumori maligni. In Italia si riscontrano dai 13mila ai 15mila nuovi casi all'anno, con Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige in cima alla lista delle regioni più colpite. A Nordest si calcola infatti un'incidenza di 180 nuovi casi per 100mila abitanti ogni anno, percentuale cinque volte superiore rispetto alle altre regioni e inferiore solo a quella dei tumori al polmone. Tra le principali cause di questa gravissima patologia, abitudini di vita scorrette quali l'assunzione di alcool e fumo di sigaretta (molto diffusi a Nordest), situazioni critiche conseguenti a traumatismi dentari e un elevato tasso di inquinamento ambientale.

I dati assegnano dunque al Nordest la "maglia nera" per i casi di tumori della testa e del collo: anche per questo è nata nel territorio la SVO (Scuola Veneta Ospedaliera di Discipline Otorinolaringoiatriche), presieduta da Francesco Lunghi e Roberto Spinato, che ha convocato a Mestre i più importanti specialisti italiani di otorinolaringoiatria e ospiti da Usa, Europa, Hong Kong per l'8th International SVO Conference on Head and Neck Cancer. La conferenza internazionale, evento di livello mondiale con ricadute importanti per la ricerca applicata in ambito medico-chirurgico relativa alle patologie tumorali di testa e collo, sarà ospitata dal 3 al 6 settembre al NH Laguna Palace Hotel di Mestre (viale Ancona).

"Il programma della conferenza internazionale include sessioni dedicate alla ricerca e alla pratica chirurgica, free papers e approfondimenti sulle nuove tecniche di approccio alla patololgia - sottolineano Francesco Lunghi, direttore della ORL di Monselice e presidente della SVO -. È dunque un'occasione di grande importanza per l'aggiornamento e l'approfondimento sulle nuove frontiere della chirurgia cervicale e degli interventi terapeutici di ORL in generale. Questo evento ha un respiro internazionale e consente agli specialisti italiani di confrontarsi con le punte più avanzate della ricerca mondiale in questa materia".

Dopo una prima parte formativa, nell'ambito della quale è previsto un interessante approfondimento sullo snoring (il comune russare) che può diventare una patologia del sonno e di conseguenza generare pericolo per la vita di chi ne soffre, giovedì 4 settembre si apriranno i lavori della conferenza internazionale. Le tematiche affrontate avranno uno spettro ampio. Dal'utilizzo chirurgico delle radiofrequenze ai trattamenti di salvataggio chirurgico post-chemioterapia, dai nuovi approcci alle neoplasie della lingua alle tecniche diagnostiche più avanzate (e meno invasive) per rilevare i tumori in uno stadio iniziale.

"La prevenzione e la diagnosi precoce di queste forme tumorali è fondamentale - chiarisce Roberto Spinato, direttore della divisione chirurgica e di ORL a Mirano, oltre che vicepresidente della SVO -, perché nel caso in cui si intervenga all'inizio si riscontra il superamento della malattia con guarigione nell'80-90% dei casi, mentre se il tumore viene identificato in fase avanzata la sopravvivenza è del 30-40% a cinque anni, con peggioramento in caso di metastasi. Eppure i pazienti arrivano ancora troppo spesso tardi da noi: per una sottovalutazione dei sintomi, per disattenzione, per paura. Invece un controllo frequente consentirebbe di accertare e contrastare la malattia con ottime possibilità di successo".

Anche per questo la SVO promuove periodicamente la International Conference on Head and Neck Cancer, un'occasione per richiamare l'attenzione sulle forme neoplastiche, ma anche e soprattutto sugli stili di vita che ne generano l'insorgenza.

La Scuola Veneta di Discipline Otorinolaringoiatriche e Chirurgia Cervico-Facciale (SVO) è nata nel 1996 per volontà del prof. Gregorio Babighian e di un gruppo di primari del Veneto. L'obiettivo primario è quello di promuovere l'aggiornamento continuativo, professionale teorico e pratico dei medici ospedalieri e non, specialisti di tutte le discipline otorinolaringoiatriche al fine di creare una rete di interscambi culturali tra i reparti ORL del Triveneto e con i medici specialisti di altre discipline, oltre definire linee guida comuni e offrire qualificati supporti di aggiornamento mediante l'organizzazione di workshop, corsi teorico-pratici, conferenze internazionali.

Attualmente il Presidente è il Dr. Francesco Lunghi ed il Vice Presidente il Dr. Roberto Spinato. Il consiglio direttivo è composto da G. Babighian, F. Barbieri, L. Barzan, F. Bonato, M. Cenzi, C. Grandi, R. Kirn, F. Lunghi, C. Marchiori, M. Russolo, A. Smiroldo, R. Spinato. I membri suppletivi del Comitato Scientifico sono M. Amadori, C. Da Mosto, R. Fustos, F. Fiorino, A. Pradel. G. Cazzato è responsabile delle relazioni con Enti, Regione e Sindacati.

Ufficio Stampa > Charta Bureau

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies