Premio Internazionale alla Committenza di Architettura
I progettisti segnalano le “eccellenze” tra quei Committenti che si sono distinti per la volontà di partecipazione al dialogo in tutte le fasi del percorso progettuale.
Il Premio mette in risalto il ruolo decisivo delle Committenze per sostenere lo sviluppo e il progresso dell’architettura. Nella scelta delle opere premiate una particolare attenzione è stata posta agli specifici aspetti del progetto, quali l’uso attento delle risorse energetiche, i valori ambientali, la spinta alla ricerca.
La Regione Veneto, ha inserito il Premio tra le iniziative regionali dirette dell’anno 2005, nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’architettura contemporanea.
La Giuria internazionale dell’edizione 2005/2006 era composta da : Stanislao Nievo, scrittore e ambientalista, presidente; Paolo Caoduro, sponsor principale del Premio; Cesare Maria Casati, direttore della rivista internazionale d’architettura “l’ARCA”; Bruno Gabbiani, presidente di ALA – Assoarchitetti; Kisho Kurokawa, progettista del committente premiato nel 2004; Richard Haslam, storico dell’architettura inglese; Pier Paolo Maggiora, architetto italiano;
Adriano Rasi Caldogno, segretario generale per la programmazione della Regione Veneto;
Frederick Samitaur Smith, urban developer statunitense; Roberto Tretti, presidente del Centro Studi per le Libere Professioni; Claude Vasconi, architetto francese.
Cerimonia di Premiazione: 30 giugno 2006 - Teatro Olimpico di Andrea Palladio, Vicenza
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 30 giugno 2006 a Vicenza.
La manifestazione, condotta da Alessandro Cecchi Paone, nella suggestiva ambientazione del Teatro Olimpico di Andrea Palladio, ospiterà personalità del mondo dell'arte, della cultura e delle istituzioni provenienti da tutto il mondo .
Mostra delle opere selezionate: 30 giugno / 30 luglio 2006 - Basilica Palladiana, Vicenza
Per tutto il mese di luglio 2006, nella Basilica Palladiana di Vicenza, una mostra presenterà i progetti delle opere premiate, insieme ad un’ampia rassegna dell’ architettura selezionata da oltre 500 lavori e pervenuti dai 5 continenti alla commissione del Premio.
Una sintesi della mostra verrà in seguito esposta in numerose città, in Italia e all'estero, e sarà presentata alla decima edizione della Biennale di Architettura di Venezia 2006.
.
I progetti in mostra saranno pubblicati sul catalogo edito da l’ARCA a tiratura limitata e un’ulteriore selezione distribuita a livello internazionale in oltre 45.000 copie, allegata ad un numero della rivista l’ARCA.
I Premiati della Sesta edizione 2005/2006
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2005/2006 è stato assegnato
a Joji Aonuma con la “Gallery in Kiyosato” progettato dallo studio Satoshi Okada architects.
Sono stati assegnati altri 3 premi principali.
Premio ALA - Assoarchitetti
assegnato
a Giuseppe Nardini, presidente Ditta Bortolo Nardini S.p.A., con “Bolle”, spazio eventi e ricerca Distillerie Nardini, progettato da Massimiliano Fuksas.
Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura Under 40
assegnato
allo Sweden National Property Board, per il “Museum of World Culture” a Gothenburg, in progettato dagli architetti Cécile Brisac and Edgar Gonzalez
Premio ALA - Assoarchitetti Under 40
assegnato
all’ Amministrazione Provinciale di Sondrio, con L’ edificio scolastico per l'istruzione professionale in Sondrio progettato dallo studio LFLARCHITETTI.
Premi Speciali 2006
8 Premi Speciali sono stati assegnati dalla rivista l’ARCA, dalla Caoduro Lucernari, dalla GranitiFiandre e dai numerosi patrocinatori, con altre 16 segnalazioni.
Premio Speciale l’ARCA alla Selimex GmbH. Progetto : Werner Tscholl - Opera: Uffici Selimex
Premio Speciale Caoduro al Comune di Houten. Progetto : Samyn and Partners - Opera: Fire Station in Houten
Premio Speciale Regione Veneto all’ Administrador de Infraestructuras Ferroviarias. Progetto:Carlos Ferrater e José Mª Valero - Opera: Intermodal Station “Zaragoza-Delicias
Premio Speciale Provincia di Vicenza alla Municipality of Amsterdam. Progetto: 3X Nielsen A/S Kim Herforth Nielsen - Opera: Het Muziekgebouw/BIMhuis, Amsterdam.
Premio Speciale Comune di Vicenza al Bundesbaugesellschaft Berlin mbH. Progetto: Stephan Braunfels Architekten - Opera:Marie Elisabeth Luders Haus
Premio Speciale GranitiFiandre al Comune di Innsbruck e al Rathauspassage GmbH. Progetto: Dominique Perrault - Opera: Municipio di Innsbruck
Premio Speciale Eurotherm alla Municipality of Linz. Progetto: Auer + Weber + Architekten /Stephan Suxdorf - Opera: SolarCity Center Linz Pichling
Premio Speciale Trend a Terra Moretti. Progetto: Studio Architetto Mario Botta - Opera: Azienda Agricola Petra
Segnalazioni 2006
Segnalazione Associazione Industriali della Provincia di Vicenza – Sezioni Costruttori edili -Vignaioli Contra' Soarda –Progetto: Henry Zilio -Opera: Cantina "Vignaioli Contra' Soarda" - Bassano del Grappa (VI), Italia
Segnalazione Associazione Italiana Marmomacchine -Tsinghua University- Progetto: Perkins & Will, Wei Li - Opera: Fine Art School, Tsinghua University- Beijing, P. R. China
Segnalazione IIDD. Design for All Italia -Snaidero Rino S.p.A.- Progetto: Lucci Orlandini Design - Opera: Skyline_Lab -Udine, Italia
Segnalazione Comune di Courmayeur- Savill Family- Progetto: South Pacific Architecture Ltd, Megan Rule- Opera: Private Chapel- Northland, New Zealand
Segnalazione Camera di Commercio della Provincia Vicenza - Derby Hotels Collection- Progetto: Carles Bassó Vidal, Cristian Cirici Alomar, Mariano Martitegui Cáceres , Kim Castells, Jordi Cuenca, interior designers – Opera: Hotel Urban - Madrid, Spagna
Segnalazione Presidente della Giuria -Nelson Mandela Metropolitan Municipality –Progetto:Noero Wolff Architects - Opera: Red Location Museum -Nelson Mandela Metropolitan Municipality - South Africa
Segnalazione Palladio Trading - Terre da Vino S.p.A. - Progetto: Gianni Arnaudo - Opera: Terre da Vino – Cantina in Barolo - Barolo (CN), Italia
Segnalazione della Giuria - Meitan Kosokusen Corporation - Progetto: Waro Kishi + K. Associates - Opera: The Meridian Line Akashi Ferry Terminal - Tsuna-Gun – Awaji-shi, Japan
Segnalazione della Giuria - ING - Real Estate Development Netherlands – Progetto: Mecanoo Architects, Francine Houben - Opera: Montevideo - Rotterdam, The Netherlands
Segnalazione della Giuria - Ryoji Ogino – Progetto:UID Architect&Associates , Keisuke Maeda - Opera: House in Utsumi - a house by the inland sea ( seto naikai ) of Japan -Utsumi - Hiroshima, Japan
Segnalazione della Giuria - Jumbuk PTY Ltd - Progetto: Ian Moore Architects - Opera: 138 Barcom Avenue -Sydney, Australia
Segnalazione della Giuria - Vienna International Airport, Austro Control GmbH – Progetto: Zechner & Zechner ZT GmbH - Opera: Air Traffic Control Tower - Vienna, Austria
Segnalazione della Giuria - Akira Miyata - Progetto: Katsufumi Kubota - Opera: M-Clinic - Hiroshima, Japan
Segnalazione della Giuria - Maryland Institute College of Art – Progetto: Ziger-Snead LLP & Charles Brickbauer Architects - Opera: Brown Center at the Maryland Institute College of Art - Baltimore - MD, USA
Segnalazione della Giuria - The National Trust – Progetto: Feilden Clegg Bradley Architects - Opera: Heelis, the New Central Office for the National Trust - Swindon, UK
Segnalazione della Giuria - Telwin S.p.A. – Progetto: D. Chilò, F. Calore, R. Girardin. T. Scarpa e A. Bianchin, supervisori - Opera: Telwin. Un'architettura industriale -Villaverla (VI), Italia
Main Sponsor:Caoduro Lucernari.
Sponsors:GranitiFiandre; Eurotherm. Sostenitori:Comune di Courmayeur; Trend Group;Associazione degli Industriali della Provincia di Vicenza – Sezione Costruttori Edili; Jolly Hotels; Palladio Trading; Unicredit Banca;Vicenza.com.
Amici del Premio: ABC Informatica Schio; Baroni; ItaliaOggi; Rossi & Arcandi; Zurich Agenzia VEAS.
Patrocinatori: Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero per gli Italiani nel Mondo; Ministero degli Affari Esteri; Ministero delle Attività Produttive; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Parlamento Europeo – ufficio per l’Italia; CICT-UNESCO Comitato Italiano; Provincia di Vicenza; Comune di Vicenza Città UNESCO; ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani: CNAPPC, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori: CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri: Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto; Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Vicenza: Inarcassa; INARCH, Istituto Nazionale di Architettura; AIA International Committee; AIA San Francisco Chapter; Confprofessioni; Associazione Italiana Marmomacchine; ISES Italia, Sezione italiana della International Solar Energy Society; ADI, Associazione per il Disegno Industriale, IIDD. Design for All Italia; Accademia Olimpica di Vicenza; Construmat Barcelona.