Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Rischio usura in aumento

11/12/2008
La situazione di grave difficoltà economica in atto rischia di accentuare la diffusione dell'usura". A lanciare l'allarme è Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre, che da anni coordina l'attività di monitoraggio su questo grave fenomeno diffuso soprattutto al Sud. "La crisi e la conseguente riduzione della capacità di acquisto da parte di moltissimi italiani rischiano di far scivolare migliaia di famiglie italiane in mano agli usurai. Soprattutto in questo periodo di fine anno che invoglia un po' tutti a fare acquisti anche se le disponibilità economiche, per le note vicende congiunturali, si sono drasticamente ridotte". E allora non riuscendo ad arrivare a fine mese ci si vede costretti a ricorrere ad aiuti economici da soggetti non affidabili. Così quella che viene considerata l'ultima ancora di salvezza, l'usuraio, porta invece alla rovina definitiva. "Purtroppo - prosegue Bortolussi - dati statistici non ne abbiamo ma la sensazione che il fenomeno stia aumentando è molto forte. In passato ogni qual volta l'economia ha segnato brusche frenate l'usura ha subito delle forti impennate. Ora c'è un ulteriore problema. Ovvero, la poca propensione alla cessione del credito da parte delle banche che rende tutto più difficile. Inoltre, la crisi finanziaria, come sappiamo, ha indotto molti istituti bancari a chiedere il rientro a clienti ritenuti a rischio, lasciando in difficoltà molti artigiani o piccoli commercianti". E se al Sud le organizzazioni criminali riciclano il denaro sporco "grazie" a queste forme di cessione illegale del credito, anche nel ricco Nordest la situazione non è più rosea come un tempo. "Pensionati, precari, cassaintegrati con gravi difficoltà di accesso al credito sono diventati facili prede per chi ha deciso di prestare soldi con una certa facilità. L'esperienza ci insegna - conclude Giuseppe Bortolussi - che si ricorre ai cravattari per cifre molto modeste. Per qualche centinaio di euro quasi nessuno si pone il problema a ricorrere all'aiuto di chi è in grado di darti immediatamente una mano. Peccato, che nel giro di qualche settimana, se il prestito non viene onorato, gli interessi toccano importi stellari e ci si trova invischiati in un vortice dal quale non si riesce più a venirne fuori. Un rischio che anche nel Triveneto si sta sempre più allargando soprattutto tra i piccolissimi imprenditori vittime dell'allungamento dei tempi di pagamento da parte dei committenti che acuisce ancor più la cronica mancanza di liquidità per far fronte all'acquisto dei materiali, al pagamento delle tasse, dei contributi e degli stipendi dei propri collaboratori."

UFFICIO STAMPA

CGIA Mestre

Associazione Artigiani e Piccola Media Impresa

via Torre Belfredo 81/d/e

041.2386700-703

fax. 041.984501

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies