Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Una nuova tecnica per lo svezzamento del “Caparozzolo”

13/07/2006
Arriva dai pescatori di Chioggia, il progetto pilota per far crescere in tutta sicurezza il seme di vongola verace, al riparo da granchi, paguri e altri organismi predatori presenti in laguna, che mettono a repentaglio lo sviluppo del piccolo mollusco.

La nuova tecnica infatti, sperimentata da alcune cooperative del Consorzio O.P.M. di Chioggia, a sua volta aderente a Federcoopesca Veneto, si basa sull’utilizzo di particolari recipienti, fatti di plastica e di rete a maglie strette, chiamati lanterne, che, una volta immersi in laguna, permettono ai semi dei “caparozzoli” di nutrirsi e di svilupparsi nel giro di un paio di mesi, salvaguardandoli dall’incursione di eventuali predatori.

“In questo modo si riesce a gestire la fase più delicata del processo di allevamento del mollusco, quella denominata di pre-ingrasso – ha spiegato Maurizio Varagnolo, biologo e consulente di numerose cooperative di pesca nel veneziano – i semi vengono depositati nelle lanterne, fino ad un massimo di cinque chili per recipiente, quando misurano soltanto 3-4 millimetri, troppo piccoli ancora per essere seminati nel terreno, e vi rimangono fino a raggiungere una taglia di 12 millimetri, cioè la dimensione ideale per l’attività di allevamento vera propria, che dura almeno diciotto mesi”.

I vantaggi di questa procedura? “Sono numerosi - ha sottolineato Enzo Fornaro, presidente di Federcoopesca Veneto – innanzitutto è una tecnica che può essere utilizzata sia per la semina naturale, proveniente cioè dai fiumi o dalla laguna stessa, sia per quella prodotta in laboratorio; fa crescere il seme molto di più perché lo protegge, ed è una tecnica a basso impatto ambientale che può essere attuata in gran parte della Laguna, recuperando i vecchi impianti, un tempo utilizzati per le cozze”.

Permettendo insomma, il ciclo completo dell’allevamento del caparozzolo, è per Federcoopesca la giusta risposta al fabbisogno di seme di vongola verace da destinare agli allevamenti della Laguna di Venezia.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies