Ristrutturazioni edilizie in Veneto: un 2009 da record
La regione si colloca al terzo posto a livello nazionale dietro a Lombardia e Emilia Romagna. Interessante rilevare come i mesi con il maggior numero di invii non siano stati quelli estivi, tradizionalmente più adatti ai lavori edilizi, ma quelli autunnali di ottobre (6.871 invii) e novembre (6.027 invii).
Complessivamente, dal 1998 al 2009, dal Veneto sono pervenute oltre 496 mila comunicazioni, pari al 12,2 % del totale nazionale.
Se si considera il dato disaggregato per provincia, per il secondo anno consecutivo si conferma al primo posto Venezia avendo inviato 11.422 comunicazioni nei dodici mesi dell’anno scorso. E’ tallonata dalla provincia di Vicenza con 10.902 invii. Seguono le province di Padova con 10.552 richieste, Treviso con 9.473 e Verona con 8.407. Chiudono la classifica le due province con minor popolazione: Belluno ha fatto registrare all’Agenzia delle Entrate 3.867 domande di detrazione, Rovigo 1.964.
Con questi numeri Venezia si colloca all’ottavo posto assoluto a livello nazionale, Vicenza al decimo, Padova all’undicesimo, Treviso al dodicesimo e Verona al quindicesimo posto.
Ricordiamo che la detrazione del 36 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata prorogata fino al 31 dicembre 2012.
A dare nuova linfa al settore edilizio è arrivato anche il via libera della UE all’applicazione permanente dell’Iva al 10%.