Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Primo bilancio del 2006 per la polizia di Venezia

11/09/2006
Un aiuto in più per la Polizia Provinciale di Venezia: si tratta di otto nuove automobili e, tra un mese, un’altra ancora; la consegna ufficiale è avvenuta durante la conferenza di presentazione delle attività dei primi mesi del 2006 per il Corpo di Polizia veneziano.

Un periodo molto intenso, caratterizzato non solo da una fitta attività, ma anche da radicali cambiamenti all’interno dello stesso Corpo di Polizia.

“Viste le tante emergenze che si verificano nel nostro territorio, abbiamo deciso, per meglio rispondere alle esigenze dei cittadini, di dividere il Corpo della Polizia in quattro Settori “ ha detto Davide Zoggia, Presidente della Provincia di Venezia. I settori sono: Il Nucleo Amministrativo, il cui Responsabile Commissario è Antonio Lunardelli, il Nucleo Operativo Ambiente, con Responsabile Specialista Ezio Sgorlon; il Nucleo Operativo Lagunare, avente come Responsabile Specialista Ariano Patron; il Nucleo Operativo Gestione Faunistica e Terraferma. “Questa suddivisione avviene all’indomani della modifica del Titolo V° della Costituzione, che ha dato il via, in tutta Italia, ad iniziative per strutturare ed organizzare le diverse polizie locali” ha affermato il comandante della Polizia Provinciale di Venezia, Graziano Voltarel.

Analizzando la situazione della Provincia veneziana, attualmente il Corpo di Polizia è composto da:1 Comandante, 1 Vice Comandante, 4 Responsabili di Nuclei Operativi, 4 Specialisti di Vigilanza, 8 Istruttori di Vigilanza, 22 Agenti, 2 Operatori Amministrativi.

Si opera in 2 turni giornalieri, con una fascia oraria che va dalle 6 del mattino alle19,30 di sera.

Allo scopo di garantire una presenza capillare in tutta la Provincia, il territorio è stato suddiviso in 5 ambiti.

Per quanto riguarda l’attività svolta, nei primi 8 mesi del 2006, oltre ai normali servizi di controllo del territorio e della laguna, ci sono alcuni dati di rilievo; il Nucleo Operativo Ambiente ha compiuto: 6 accertamenti di iniziativa riguardanti attività illecite che hanno determinato l’invio di notizia di reato all’Autorità Giudiziaria; 7 accertamenti a seguito denunce pervenute da privati cittadini o altri enti che hanno determinato l’invio di notizia di reato all’Autorità Giudiziaria; 15 accertamenti di Polizia Giudiziaria Delegata e relative annotazioni inviate all’Autorità Giudiziaria; 3 verbali di contestazione in materia di gestione di rifiuti; 31 verifiche su veicoli dimessi, non più in circolazione e non avviati allo smaltimento. Per quanto riguarda il Nucleo Amministrativo:150 verbali amministrativi redatti nei confronti di pescatori di professione; 7 gare ufficiose per la fornitura di auto, allestimenti, vestiario, cassette di sicurezza per armi, barca, lavaggio auto, sviluppi fotografici, ecc.; 10 dissequestri di mezzi e/o attrezzi caccia/pesca; 11 distruzioni di mezzi e/o attrezzi per caccia/pesca; 148 distruzioni straordinarie di attrezzi da pesca; 57 notifiche amministrative e/o giudiziarie; 42 istruttorie varie pesca/caccia. Il Nucleo Operativo Lagunare, invece, ha compiuto: 57servizi di controllo della raccolta del novellame (il seme di molluschi e mitili) e presidio del pontone del G.R.A.L.; 11 uscite per il controllo del moto ondoso; 48 controlli dell’attività della pesca gestita e presidio del pontone del G.R.A.L;

Parlando del Nucleo Operativo Faunistica e Terraferma,il Comandante Voltarel ha sottolineato come la gestione faunistica occupi un posto rilevante tra le attività della Polizia Provinciale e comprenda anche i censimenti delle popolazioni di lepre, cormorano, uccelli acquatici svernanti (situazione unica nel panorama italiano), le catture di lepre e i piani di controllo di nutria, corvidi, uccelli ittiofagi, le verifiche dei miglioramenti ambientali a scopo faunistico e i sopralluoghi per la prevenzione dei danni causati dalla fauna. E queste sono le cifre: 2.260 lepri catturate tra il 2005 ed il gennaio 2006, per un totale di 44 giornate di cattura; 309 nutrie abbattute con fucile dagli operatori; 186 aziende agricole autorizzate alla cattura e soppressione delle nutrie a cui gli operatori della provincia hanno fornito 438 trappole; 385 gazze soppresse; 13 sopralluoghi in aziende vallive autorizzate all’abbattimento del cormorano e del gabbiano reale; 58 controlli in aziende agricole per la verifica del corretto rispetto dei disciplinari relativi ai miglioramenti ambientali a scopo faunistico.

Il Comando inoltre ha fornito, su indicazione dell’Amministrazione Provinciale, anche diversi servizi di viabilità ad Eraclea, per la chiusura del ponte e anche nel quadrivio di Spinea (Rotatoria Fossa), per la chiusura al traffico in Via Roma, dove il servizio si è protratto per quattro settimane continuative, coinvolgendo 11 pattuglie.

Per quanto riguarda la riorganizzazione citata, essa, ha affermato il Comandante Voltarel, ha consentito di razionalizzare al meglio il personale e, in caso di necessità, organizzare dei servizi di forze, come avverrà domenica 17 settembre prossimo, giorno dell’apertura generale della caccia, dove tutto il personale sarà in servizio (compresi gli amministrativi), permettendo così di disporre di 19 pattuglie (13 in terraferma e 6 in laguna), per un controllo più diffuso su tutto il territorio; 2 operatori saranno inoltre in centrale operativa per i collegamenti radio e per rispondere alle richieste dei cittadini che, come consuetudine, si prevedono numerose.

“In Provincia di Venezia le circostanze si sono dimostrate più ostili rispetto alla normalità e noi abbiamo dovuto far fronte a questa prova. Abbiamo così creato un Corpo di Polizia con una precisa conformazione, direi “Concorrenziale” ha affermato l’Assessore Provinciale alla Polizia, Luigi Solimini.

E per aiutare la Polizia del veneziano sono in arrivo ulteriori rinforzi: una nuova imbarcazione cabinata, per lavorare in laguna anche in presenza di particolari condizioni atmosferiche; una nuova sede per la zona di Cavarzere,che sarà individuata a breve; il collegamento in rete delle sedi distaccate di San Donà e Portogruaro entro ottobre; la locazione di un adeguato magazzino di oltre 400 metri quadri, nelle vicinanze del Comando, nel quale depositare tutte le cose sequestrate, le gabbie per le catture, le barche ed altre attrezzature; una nuova centrale operativa dotata di moderne attrezzature, che costerà circa 150.000,00 euro; un software di gestione dell’attività di polizia giudiziaria per rendere più veloci le procedure e trasmettere poi il lavoro svolto al sistema centrale; saranno inoltre restaurati gli uffici della sede di Via Catene a Marghera, dove sarà trasferito il Comando, quindi con più spazio a disposizione ed una miglior organizzazione del lavoro.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies