Notice: Undefined variable: vtype in /var/www/asterisconet.it/www/appr/app_film.php on line 44
Notice: Undefined variable: vtype in /var/www/asterisconet.it/www/appr/app_film.php on line 48
Di fronte alla crisi mondiale e forte dei confortanti risultati in un continente frequentato da anni, prosegue l’impegno della veneta Idrobase Group (leader internazionale nella produzione di tecnologie per l’utilizzo dell’acqua in pressione) nella costruzione del nuovo obbiettivo imprenditoriale di trasferire parte della produzione dalla Cina (stabilimento di Ningbo) all’Algeria per sviluppare il mercato africano; i tre contratti già firmati con altrettante aziende locali per produzioni su licenza sono in attesa del via operativo da parte delle Autorità algerine: il primo riguarda i componenti per aspirapolveri professionali, mentre il secondo interessa i detergenti per autolavaggi (car wash), hotel e ristoranti (HoReCa); il terzo contratto è finalizzato ai componenti per idropulitrici professionali. Alle tre aziende algerine saranno fornite tecnologie e “know how” da Idrobase Ningbo (Cina) e dalla casa madre italiana, che si riserva il controllo e la verifica sulla produzione. I componenti prodotti in loco saranno assemblati ai pezzi in arrivo dagli altri due stabilimenti della “multinazionale tascabile” italiana, dando vita ai prodotti finiti. “I prodotti realizzati su licenza saranno marchiati con logo Idrobase e venduti in Algeria e sul mercato africano; la casa madre italiana garantirà la promozione del brand, il collegamento fra produttori e mercato, nonché naturalmente il controllo di qualità” precisa Bruno Gazzignato, Contitolare di Idrobase Group. Scelta come “best practise” nel recente “5th Africa Green Growth Forum Ecomondo”, la strategia del gruppo con “headquarter” a Borgoricco nel Padovano è stata protagonista a Rimini in occasione di un workshop per approfondire il ruolo strategico degli investimenti coordinati, pubblici e privati, verso comuni obbiettivi di crescita sostenibile e resilienza climatica nell’ambito del Piano Mattei e del Programma Mission 300; a testimoniare il loro interesse c’erano rappresentanti di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Task Force Piano Mattei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Abbiamo scelto l’Algeria, perché è un mercato competitivo ed importante test d’accesso al continente, dove vorremmo esportare il nostro modello di business in collaborazione con imprenditori locali di altri Paesi come, ad esempio, Marocco e Libia. Riteniamo così di offrire opportunità di collaborazione ad economie emergenti secondo una visione, che credo patrimonio del moderno DNA imprenditoriale italiano: considerare gli altri come partner, con i quali costruire un futuro migliore nel reciproco rispetto.”