Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“Ritorno dal bosco”

25/09/2006
“Ritorno dal bosco”, atto secondo. Dopo l’inatteso successo dell’edizione inaugurale, S.Pietro in Valdastico ripropone la manifestazione rievocativa, dedicata alle sue tradizioni ed antica via della Singola, per secoli sentiero di ritorno a casa per centinaia di boscaioli. “Le oltre 20.000 presenze registrate lo scorso anno, costituiscono per noi un ambizioso punto di partenza, ma anche uno stimolo- assicura il sindaco di Valdastico, Alberto Toldo- non sarà facile migliorarsi, ma confidiamo nel gradimento e nella soddisfazione mostrataci da tanta gente, arrivata nel nostro paese da tutta la provincia ed anche da Trento e poi tornata indietro entusiasta”. IL 22 Ottobre prossimo, a partire dalle 10 di mattina, “Ritorno dal bosco” presenterà nuovi ingredienti e scenografie ancora più curate, pur ripartendo dal suo originalissimo canovaccio, molto apprezzato dai turisti un anno fa. Trecento, i figuranti che scenderanno a valle, indossando gli abiti che facevano parte della Valdastico che fu, quella tra le due guerre. Bambini dell’asilo, pastorelli, carbonai, cacciatori, contadine ed infine i boscaioli, fino a 50 anni fa, vero fulcro dell’economia del territorio. Attorno presenze più o meno leggendarie, anch’esse patrimonio della cultura dell’epoca: strìe, salbanèei ed anguane. Anche il paese farà un salto indietro nel tempo, dando vita a vari quadri suggestivi della vita quotidiana di allora: la mungitura nelle stalle, il lavoro dei vecchi casari, il taglio del legno nelle rudimentali segherie, la produzione di calce dai sassi dell’Astico, i vecchi attorno alle radio d’epoca, fino alla ricostruzione di una cava di marmo di inizio secolo, dove gli scalpellini intaglieranno la roccia con cunei ad acqua. A contorno, un centinaio di bancarelle con prodotti tipici, stand gastronomici e l’esposizione delle lavorazioni in legno, oltre alla mostra del Corpo Forestale dello Stato sul bracconaggio, alla sua terza per tappa, dopo Roma e Torino. In mattinata verrà ufficialmente presentato l’ultimo libro del vicentino Giancarlo Ferron, “I segreti del bosco”, mentre in chiusura di manifestazione, attorno alle 19, verrà proiettato il film “L’Abisso”, dedicato all’esplorazione della Spluga de la Preta, sui monti Lessini. Prevista una sorpresa finale, non ancora svelata dai vulcanici organizzatori. Andrea Genito

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies