Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Il Premio Sapio rilancia l’appello di scienziati e studiosi

29/07/2013
Il Premio Sapio rilancia l’appello di scienziati e studiosiL’urgenza di una vera politica energetica come pilastro dello sviluppo industriale: questo il tema al centro della XIVa edizione del Premio Sapio per la Ricerca Italiana, che ha deciso di rilanciare una questione, fino ad ora riservata solo agli addetti ai lavori.
Il Premio, ormai da tredici anni, divulga studi e dà valore alla ricerca italiana, raccogliendo gli appelli, che provengono dal mondo della scienza e dell’impresa per rilanciarli e richiamare l’attenzione delle istituzioni e del mondo politico.
Quest’anno, il Premio ha riunito i maggiori esperti, sul tema dell’efficienza energetica, durante le Giornate di Studio organizzate all’Università di Padova e nel corso delle quali è stato stilato un manifesto per invitare il mondo scientifico, le aziende e le istituzioni a riflettere su questo aspetto determinante per il futuro dell’economia italiana.
Dall’appello emerge la necessità di una vera politica energetica, con regole chiare e durature, per dare certezze ad operatori e consumatori. Le due strategie per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili che le emissioni di CO2 sono la razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici e l’impiego di fonti energetiche prive di carbonio.
Il punto conclusivo del manifesto analizza la cultura del costo sociale e la cultura del life cycle cost, evidenziando come l’efficienza energetica non sia ancora diffusa nelle aziende. Le cause? Oltre alla considerazione che in Italia gli energy managers contano poco e non hanno influenza sugli acquisti di macchinari, che condizionano i consumi energetici, per molte aziende l’energia non è il core business e prevale il timore che la tecnologia non ripaghi quanto promesso.
Scopo del Premio è invece proprio portare, all'attenzione dell'opinione pubblica, un ambito scientifico di cui l'Italia può andare fiera, forte di realtà d'eccellenza, riconosciute anche a livello internazionale.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies