Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Convegno sul "colesterolo cattivo"

07/04/2006
Terapie inefficaci in Veneto per la cura dell'ipercolesterolemia. L'80% dei pazienti che soffre di aumento del "colesterolo cattivo" nel sangue (C-LDL) non progredisce a seguito delle terapie farmacologiche. Il dato allarmante emerge dalla ricerca Easy, realizzata monitorando 1.330 pazienti curati nei 21 centri regionali specializzati. Pazienti per i quali le terapie non sembrano produrre risultati soddisfacenti rispetto ai target stabiliti dalle Linee Guida Internazionali. Sarà questo il tema cruciale del convegno su "Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici nella prevenzione del rischio cardiovascolare", in programma sabato 8 aprile 2006 (dalle ore 9.00) all'Hotel Villa Michelangelo di Arcugnano (VI) e che ha come curatori scientifici Enzo MANZATO (Università di Padova) e Corrado VASSANELLI (Università di Verona).



Oltre a Enzo MANZATO e Corrado VASSANELLI, relazioneranno al convegno e indicheranno e le possibili strategie per affrontare efficacemente il "colesterolo cattivo" Angelo AVOGARO (Malattie del Metabolismo - Università di Padova), Giuseppe Maria ANDREOZZI (Angiologia - Università di Padova), Lorenzo MANTOVANI (Centro di Farmacoeconomia - Università degli Studi di Milano), Mauro ZAMBONI (Geriatria e Gerontologia - Università di Verona), Giampietro RUPOLO (Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari).



Dunque anche in Veneto l'ipercolesterolemia rimane un disturbo diffuso e sottovalutato. Eppure si tratta di un'alterazione del metabolismo grave, spesso predittiva di fenomeni mortali e invalidanti quali l'infarto al miocardio (30% dei decessi totali nel mondo) e l'ictus cerebrale. E in Italia, nel 2004, la patologia e le ricadute sul sistema cardiocircolatorio hanno prodotto conseguenze letali per 242mila persone.



Il problema principale risiede nel fatto che molti pazienti non sono a conoscenza di questo elemento di rischio e la terapia farmacologia non sempre risulta efficacemente condotta. Pertanto il C-LDL non viene ridotto a sufficienza, con conseguente elevato rischio di insorgenza di fenomeni cardiovascolari acuti. Basti pensare che in Veneto i pazienti dislipidemici trattati farmacologicamente sono il 60%, ma solamente la metà riesce a raggiungere il target terapeutico indicato per il livello di "colesterolo cattivo" nel sangue.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies