Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Gli studenti stranieri nelle scuole del veneziano

13/09/2006
E’ in continua crescita il numero degli studenti stranieri nelle scuole della provincia di Venezia. I numeri parlano chiaro: Da 1902 registrati nel 2001, si è passati a 5.852 nel 2006. Un trend di crescita del 25%.Attualmente,costituiscono il 6% della popolazione studentesca. Una presenza forte non solo nelle elementari e medie, ma anche nelle scuole superiori. E’ Mestre la città con il maggior numero di studenti (1.544), seguita a ruota da San Donà di Piave (1.093). Fanalino di coda Campolongo Maggiore (66). Per quanto riguarda le nazionalità, la peculiarità della Provincia di Venezia è che non esiste una netta prevalenza di una rispetto ad altre, ma sono presenti numerose etnie. Un fenomeno che spesso, a causa ad esempio delle barriere linguistiche, può creare difficoltà. Per questo la Provincia di Venezia vuole favorire il processo di integrazione. Per questo, la Provincia di Venezia sta attivando iniziative per favorire la mediazione linguistica. “bisogna evitare la ghettizzazione, che è pericolosa per tutti” ha detto l’Assessore Provinciale all’Istruzione, Andrea Ferrazzi. “L’integrazione del bambino a scuola è il miglior modo per favorire l’integrazione delle famiglie nella società “ha aggiunto “ perché se il bambino frequenta la scuola, si entra in contatto anche con la sua famiglia. Non si tratta “ ha precisato “di voler creare un’unica cultura che azzeri quella di provenienza, bensì di creare dei ponti”.

Proprio per favorire tutto questo, la Provincia e la Fondazione di Venezia hanno promosso, nell’anno 2004/2005, un corso di formazione per mediatori linguistico-culturali: il corso ha qualificato circa 30 persone. Al 2006, si contano, in tutta la Provincia, 595 richieste di interventi di mediazione per alunno. Un numero decisamente basso rispetto alla totalità di studenti stranieri. Questo perché,secondo la Provincia, le scuole spesso non sanno che esiste il Servizio di Mediazione Linguistica.

Per cercare di risolvere questo problema, l’Assessore Ferrazzi ha annunciato che martedì prossimo presenterà, in Giunta Provinciale, una Convenzione per la Mediazione Linguistico Culturale in Ambito Socio Educativo, tra la Provincia e 41 Comuni (quelli che hanno aderito al progetto). Grazie a questa convenzione, la Provincia fornirà alle scuole dei Comuni un servizio di supporto. Il servizio avrà un costo,per ogni singolo Comune, da un minimo di 100,00 ad un massimo di 1.500,00 euro.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies