News: Economia e Società
Ue, ambiente: obiettivi di riciclaggio più ambiziosi
La Commissione europea ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un'economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l'Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose.Le misure proposte, che consentirebbero peraltro di [...]
Ue: piano d'azione verde per le PMI
La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".Il piano d'azione illustra una serie di iniziative, proposte a livello europeo e orientate alle PMI, volte ad aiutare queste ultime a sfruttare le opportunità offerte dal passaggio a un’economia verde, rendendo più [...]
Morti Mediterraneo: il rammarico della Commissaria Malmström
Deploro la recente perdita di vite umane nel Mediterraneo ed esprimo tutta la mia solidarietà alle vittime e alle loro famiglie. Desidero ringraziare le autorità italiane per i loro enormi sforzi che hanno permesso di salvare circa 5000 persone negli ultimi giorni. Questo ennesimo bilancio di vittime mostra chiaramente che i trafficanti e i criminali non hanno alcun rispetto per la vita umana e [...]
Arriva il caldo: no agli elettricisti fai da te
La crisi spinge molti ad inventarsi elettricisti e termoidraulici e ad eseguire lavori nelle abitazioni senza rispettare i requisiti di sicurezza. Lo denuncia Maurizio Pellegrin, Presidente regionale veneto della federazione impiantisti di Confartigianato, che punta il dito anche contro la vendita al pubblico, nei centri commerciali o nella grande distribuzione, di generatori di calore e di [...]
Pensionati: 800mila coltivatori a 480 euro al mese
In Italia ci sono piu’ di 800 mila pensionati coltivatori diretti con pensioni non superiori a 480 euro al mese, che stanno vivendo un periodo estremamente difficile ma che, nonostante questo, sono anche impegnati nel presidio territoriale nelle aree rurali, dove sono spesso il motore di iniziative ed esperienze culturali e di solidarietà. E’ quanto emerge da una analisi di Fedepensionati [...]
La Rai ci riprova: canone per videosorveglianza e computer
Dopo due anni la RAI ci riprova e “sommerge”, di nuovo, piccoli imprenditori e partite iva di lettere per farsi pagare il tributo “speciale” che nel frattempo è raddoppiato passando dai 200,91 euro del 2012 agli attuali 407,35 euro!Il Presidente di Confartigianato Imprese Veneto Giuseppe Sbalchiero grida allo scandalo. “Dopo il chiarimento emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico [...]
Trasporto ferroviario: più concorrenza per migliorare i servizi
Il settore ferroviario cresce in Europa, ma l'efficienza e la qualità del servizio possono ancora essere migliorate in diversi Stati membri, secondo la relazione biennale della Commissione europea sul mercato ferroviario europeo pubblicata la scorsa settimana. La relazione evidenzia anche l'importanza della concorrenza e delle gare di appalto per migliorare sia i servizi prestati ai passeggeri [...]
Medicinali sicuri, arriva il logo UE
Com'è possibile sapere se una farmacia online è una farmacia vera e sicura? A tal proposito, la Commissione europea ha adottato un regolamento di attuazione che stabilisce un logo comune per le farmacie online e i requisiti tecnici per assicurarne l'autenticità. Tale regolamento, adottato nell'ambito della direttiva sui medicinali falsificati, stabilisce che il logo sarà pienamente [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]