News: Economia e Società
Movimento Consumatori apre sportello contro usura bancaria
Movimento Consumatori ha aperto il nuovo sportello contro l’usura bancaria per consentire a tutti i cittadini il check-up dei propri contratti bancari.Alcune recenti decisioni della Cassazione e dell’Arbitro Bancario Finanziario rendono, infatti, opportuno per qualsiasi consumatore che abbia un contratto di mutuo o un finanziamento a qualsiasi titolo (così come ogni altro contratto bancario) [...]
Riciclo e sviluppo sostenibile: dite la vostra!
Cittadini, imprese, ONG, amministrazioni, dite la vostra!La Direzione Generale Ambiente della Commissione europea ha lanciato, il 6 giugno scorso, una consultazione pubblica per elaborare una revisione della politica europea di gestione dei rifiuti. Lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti rappresentano, infatti, una sfida importante per gli Stati membri dell'Unione europea, che producono ogni [...]
Al via il nuovo piano di rilancio industria dell'acciaio
Il Commissario Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, ha presentato questa settimana il nuovo piano d'azione per rilanciare l'industria europea dell'acciaio. Tajani ha dichiarato: “L’industria siderurgica ha un futuro promettente in Europa. Se continua a primeggiare nei prodotti innovativi, può ottenere vantaggi competitivi [...]
Fermiamo la violenza
Quasi una donna su cinque in Europa ha subito violenza fisica almeno una volta nella vita. Inoltre, gli ultimi sondaggi indicano che ogni anno il 15% della popolazione europea può essere vittima di un reato grave all'interno dell’Unione europea.Per arginare il fenomeno la Commissione ha predisposto una serie di misure per migliorare i diritti, il sostegno e la protezione forniti alle vittime, [...]
Cielo unico europeo per un mercato unico più forte
Ogni anno, circa 800 milioni di passeggeri transitano per gli oltre 440 aeroporti europei: si tratta di circa 27 mila voli al giorno. Per garantire agli operatori un quadro legislativo coerente e ai passeggeri un livello di tutela adeguati, la Commissione europea ha proposto di recente una riforma del sistema di controllo del traffico aereo europeo.Quest'ultimo, infatti, è tuttora affidato ai [...]
Lavoro: 59% degli studenti pronti a lasciare l'Italia
Il 59% dei giovani studenti italiani è pronto ad espatriare perché non vede nel futuro prospettive occupazionali in Italia. Lo ha affermato il delegato nazionale della Coldiretti Vittorio Sangiorgio sulla base di una indagine Coldiretti/Swg nel corso del suo intervento nell’ambito dell’undicesima giornata dell’economia a latere della 137/ma assemblea dei Presidenti delle Camere di [...]
Anbi - Gargano su vicenda Vicenza-assicurazioni
“La vicenda di Vicenza, dove le compagnie assicurative negano, al Comune, la stipula di polizze contro i danni da alluvione, perché ritengono troppo alto il rischio, testimonia come non ci siano alternative ad un Piano Straordinario di Manutenzione del Territorio.” A sottolinearlo è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e irrigazioni (A.N.B.I. [...]
Pil: cresce il valore aggiunto agricolo, no a entusiasmi
“L’agricoltura registra un incremento congiunturale e tendenziale del valore aggiunto nel primo trimestre del 2013, cresciuto dello 0,1% rispetto al primo trimestre del 2012. Si conferma la tendenza contro-ciclicica del settore primario, rispetto agli altri, che marcano contrazioni anche rilevanti del valore aggiunto (circa -3% per l’industria ed il commercio e circa -7% per le [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]