News: Economia e Società
Lavoro: solo l’agricoltura assume
L’agricoltura è il solo settore che fa segnare un aumento delle assunzioni (+0,7%) e del valore aggiunto (+0,1%) nel primo trimestre del 2013 nonostante gli effetti negativi sulle coltivazioni provocati dal maltempo e i segnali depressivi sui consumi che hanno interessato anche l’agroalimentare. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel corso dell’incontro [...]
Progetto di educazione stradale e cultura della sicurezza a Martellago (VE)
250 ore di didattica nelle scuole, 9 classi, 1200 studenti: sono questi i numeri del “Progetto di educazione stradale e cultura della sicurezza” di Martellago, conclusosi con la festa finale agli impianti sportivi comunali, cui hanno partecipato gli alunni delle scuole medie comunali.Per un intero semestre, gli uomini del comando della Polizia locale Miranese Nord hanno tenuto, nelle scuole [...]
L’industria agroalimentare incontra l’impronta idrica
Si terrà il prossimo 5 luglio, nella cornice del Parco Scientifico Vega di Marghera-Venezia, presso la sala conferenze Porta dell’Innovazione, il workshop “L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica“. Un evento importante, di cui ARGAV è media partner, che intende mettere a confronto gli operatori economici del settore agroalimentare e i massimi esperti mondiali sul tema [...]
Un momento importante
In Europa sono stati giorni importanti: la scorsa settimana si è concluso il Semestre Europeo, l'esercizio che dal 2011 invita gli Stati membri a coordinare le loro politiche economiche, nell'ambizione di creare un'effettiva Unione Economica e Monetaria. Per poter rilanciare le nostre economie e stimolare una crescita che sia reale e sostenibile è, infatti, indispensabile sviluppare sinergie [...]
Lo spazio Schengen – una panoramica sul suo funzionamento
A partire dal 1985, anno in cui Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno creato lo spazio Schengen, il territorio privo di frontiere ha continuato a crescere e oggi oltre 400 milioni di cittadini europei possono viaggiare liberamente all'interno di questo spazio. Compito della Commissione europea è garantire l'attuazione coerente delle norme comuni in tutti i paesi membri dello [...]
Assistenza all'infanzia: l'Europa non sta a guardare
E' di questa settimana l'ultima relazione della Commissione europea sull'assistenza all'infanzia e sull'occupazione femminile: i suoi dati dimostrano che c'è ancora molto da fare. Sono solo otto, infatti, gli Stati membri che hanno conseguito entrambi gli obiettivi concordati a livello europeo su disponibilità e accessibilità dei servizi all'infanzia, e tra questi non compare l'Italia. [...]
Alleanza UE-Russia contro le droghe illegali
In questi giorni, la cooperazione tra Unione europea e Russia, già attiva in un'ampia gamma di aree d'azione, ha compiuto un ulteriore passo avanti: durante il vertice di Ekatarinburg è stato, infatti, raggiunto un accordo di collaborazione nella lotta al traffico di droga.Grazie a questo accordo sarà possibile controllare in modo più efficace il traffico di stupefacenti, con particolare [...]
Sigarette elettroniche: sì restrizioni senza studi su salute
Movimento Consumatori commenta la decisione del Consiglio superiore di sanità che ha dato parere favorevole a misure più restrittive nell’uso della sigaretta elettronica vietandone l’uso nei locali pubblici. “Siamo favorevoli a questa restrizione – spiega Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori - fino a che non verranno effettuati studi scientifici che [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]