News: Economia e Società
Agrinsieme anche in Veneto
Il Veneto non ha voluto lasciar cadere il testimone che gli ha consegnato idealmente Roma, ove, con la denominazione di "Agrinsieme", è stato costituito il coordinamento che rappresenta a livello nazionale le aziende di CIA, Confagricoltura, Fedagri Confcooperative, Legacoop Agroalimentare, AGCI Agrital. Quindi la stessa iniziativa è stata avviata anche nella nostra regione, sul presupposto che [...]
CUD e modello Obis M solo telematici: anziani in difficoltà
“Non si possono scaricare i costi della spesa pubblica sui pensionati, facendo loro mancare un servizio doveroso ed insostituibile”. La denuncia è di Valerio De Pellegrin, presidente dell’Associazione anziani e pensionati (Anap) di Confartigianato Imprese Veneto e riguarda la decisione dell’INPS, dettata dalla spending review della legge di stabilità, di informatizzare tutta una serie [...]
Agroalimentare veneto: la cooperazione cambia pelle
La cooperazione agroalimentare veneta regge la botta. Lo dicono i numeri raccolti e studiati dagli esperti di Veneto Agricoltura la cui analisi sull’andamento congiunturale 2009 – 2011 si presta alle interpretazioni: diminuiscono le cooperative, il numero di soci ed il fatturato aggregato, ma aumentano il numero di addetti ed il valore della produzione liquidato ad ogni singolo socio. [...]
Il 24 marzo 2013 Giornata Europea del Gelato Artigianale
Il prossimo 24 marzo sarà la prima Giornata Europea del Gelato Artigianale. Il senso e le iniziative in programma per la manifestazione sono stati illustrati al Presidente e agli assessori della giunta regionale, a Palazzo Balbi a Venezia, dal vicepresidente dell'Artglace (Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei) Fausto Bortolot, insieme ai presidenti di Longarone Fiere [...]
Nuovi criteri per il calcolo dell’inflazione
“Nel paniere Istat, per il controllo dell’inflazione, entrano tablet,smartphone ed energy drink, tutti prodotti dal target fortemente giovanile cui anziani e pensionati non sono interessati. In questo modo la politica rischia di perdere di vista i problemi della categoria che in questo momento sta soffrendo di più la crisi economica”. Con queste parole Valerio De Pellegrin, Presidente [...]
Agronomi veneti: semplificare è valorizzare professionalità
“Per quanto riguarda le edificazioni in zona agricola, chiediamo alla Regione Veneto di abbandonare la volontà di semplificare le procedure solo automatizzandole, bensì è necessario abolire alcuni adempimenti, valorizzando la professionalità dei tecnici abilitati e recuperando la funzione di “pubblico ufficiale”, che la legge attribuisce ai liberi professionisti nel momento in cui [...]
Certificazione etico-ambientale a Coldiretti
Roberto Leoni, Presidente nazionale della Fondazione Sorella Natura costituitasi nel 1992 ad Assisi, con lo scopo di diffondere una corretta cultura ambientale, nel nome di S. Francesco e nella prospettiva dello sviluppo sostenibile ha consegnato la Certificazione etico-ambientale a Coldiretti Veneto. La proposta è maturata in seguito al convegno organizzato recentemente dalla delegazione veneta [...]
Salvaguardia idrogeologica: da subito in agenda politica
“L’investimento in prevenzione per la tutela del territorio va inquadrato nell’indispensabile revisione della spesa pubblica, perché abbiamo dimostrato che riparare i danni post-emergenza costa 5 volte di più che prevenirli, senza contare il tributo in vite umane e le pesanti conseguenze sociali, che frane ed alluvioni comportano per le comunità. La salvaguardia idrogeologica interessa [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]