News: Economia e Società
Anbi, Gargano: l’acqua è un fattore economico determinante
“Il nostro impegno nel ricercare la migliore compatibilità fra esigenze irrigue per l’agricoltura ed obbiettivi della Direttiva Europea sulle Acque si chiama Irriframe, un sistema intelligente che, attraverso la combinazione di più fattori, permette il miglior consiglio per l’irrigazione, garantendo risparmi pari ad almeno il 20% nel fabbisogno idrico. La stessa Unione Europea ha [...]
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011
Sebbene rispetto ad altri settori la crisi abbia colpito in maniera moderata il comparto del lavoro domestico, tuttavia si registra una diminuzione del – 5,2% tra i lavoratori stranieri tra il 2010 e il 2011. Tale contrazione non sembra riguardare i lavoratori italiani, che registrano invece un aumento del 3,0%. Il lavoro domestico rimane comunque prevalentemente appannaggio della popolazione [...]
Aflatossine mais: produttori guardano ministro Catania
Confagricoltura Veneto esprime apprezzamento per l’iniziativa assunta dal ministro Catania in merito al problema della contaminazione del mais da aflatossine, causata dalle elevate temperature della scorsa estate e di tale gravità da compromettere i raccolti e con essi i redditi dei produttori. Catania, infatti, in risposta alla lettera dell’assessore Franco Manzato che il 4 dicembre gli [...]
Il 2013 anno del Vajont
Il 2013 anno del Vajont. Era il 9 Ottobre del 1963, quando una frana si staccò dal Monte Toc e si riversò nel bacino della diga, creando un’onda che investì con forza Erto, Casso , Longarone ed i loro abitanti . I morti ufficiali furono 1909. L’intero 2013 sarà dedicato a quelle vittime, a quei momenti che sono entrati nella storia del nostro Paese. “La frana del Vajont – ha affermato [...]
Benzina: con +14,2% è record aumento prezzi nel 2012
I prezzi dei prodotti energetici non regolamentati come la benzina e il gasolio sono quelli che hanno fatto segnare il maggior aumento nel 2012 con un incremento record del 14,2 per cento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al 2012 in riferimento al rialzo dei listini della benzina nel 2013 da parte di alcune compagnie. L’aumento del costo dei [...]
Gas: sostituito da stufe e camini, +26% import legna
Con il crollo dei consumi di gas ai minimi da dieci anni sono aumentate nello stesso arco di tempo del 26 per cento le importazioni di legna da ardere per tenere accesi stufe e camini per i quali si è registrato con la crisi un vero boom. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati sul crollo del consumi di gas ai minimi secondo le elaborazioni di [...]
Nuove norme su combustibili: benefici per la salute di tutti
Le nuove norme ambientali sui combustibili per uso marittimo approvate a livello europeo, consentiranno una notevole riduzione dell'inquinamento atmosferico e delle sue ripercussioni sulla salute umana. Gli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto marittimo percorrono lunghe distanze contribuendo in misura sempre maggiore ai problemi relativi alla qualità dell'aria di molte città europee. [...]
Commissione UE propone norme moderne su insolvenza
Con la consultazione pubblica sulla modernizzazione delle norme dell'UE sull'insolvenza, avviata il 30 marzo 2012, la Commissione ha invitato piccole e grandi imprese, lavoratori autonomi, professionisti nel settore del diritto fallimentare, autorità giudiziarie e pubbliche, creditori e accademici a condividere le loro esperienze in materia d'insolvenza transfrontaliera.In un'economia moderna e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]