News: Economia e Società
Min. Catania: 340 mln per settore vino, intero budget da UE
“Esprimo grande soddisfazione per il successo riscosso dal Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo (PNS) che, grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, ha portato all’erogazione in favore del settore di circa 340 milioni di euro, praticamente l’intero budget messo a disposizione dall’Unione europea”.Lo ha annunciato il Ministro delle politiche agricole [...]
Commercio: Istat, aumento al top per discount (+1,7%)
Con la crisi sono i discount alimentari a far registrare il tasso di crescita piu’ elevato nelle vendite al dettaglio tra tutte le diverse forme distributive, con un aumento dell’1,8 per cento ad agosto e dell’1,7 per cento nei primi otto mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi [...]
Fruibilità ambientale e sicurezza idraulica insieme
Festa dal “sapore d’altri tempi” (con tanto di banda in testa al corteo di cittadini e, soprattutto, di scolari festanti per il taglio del nastro) a Creazzo, nel vicentino, per l’inaugurazione del primo stralcio funzionale del percorso Retrone che, realizzato dal Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta per mitigare il rischio idraulico nel territorio comunale, ha previsto, accanto al [...]
Lavoro: nei campi 200mila giovani non schizzinosi
Almeno duecentomila giovani hanno trascorso l’estate 2011 a lavorare nei campi, dimostrando di essere tutt’altro che schizzinosi e di non essere preoccupati di sporcarsi le mani di terra. E’ quanto sottolinea la Coldiretti in merito alle parole del Ministro del lavoro, Elsa Fornero, relative al fatto che i ragazzi che escono dalla scuola e devono trovare un'occupazione non devono essere [...]
M.C: basta con la vergogna dei vitalizi ai parlamentari
Mentre per i cittadini comuni il traguardo della pensione diventa sempre più lontano e difficile da raggiungere (quasi un miraggio dopo la riforma Monti-Fornero), i consumatori sono costretti a pagare sulla propria pelle l’ingiustizia del vitalizio ai parlamentari che bel belli maturano il diritto alla pensione dopo appena cinque anni di mandato. Il tempo di una legislatura e questi signori [...]
Crescita e occupazione: servono più donne imprenditrici
L'Unione europea deve aumentare il numero di donne imprenditrici per creare crescita e occupazione. È questo il messaggio principale del vertice di Bruxelles svoltosi il 17 ottobre scorso, nel quadro della settimana europea delle PMI, che mira ad incoraggiare le donne a considerare l'opportunità di creare e gestire un'attività in proprio.Il potenziale imprenditoriale delle donne è poco [...]
Vent'anni del mercato interno
Il Nobel attribuito all'Unione europea è un riconoscimento alla pace e alla prosperità realizzata con oltre sessant'anni d'integrazione politica ed economica.Il mercato interno è sicuramente una delle fondamenta su cui è stata costruita questa storia di grande successo di cui dobbiamo essere fieri. Grazie alle libertà e ai diritti garantiti anche nell'ambito del mercato UE a cittadini e [...]
Materiali nuovi e nuovi problemi in meccanica dei continui
Si terrà a Udine da lunedì 22 a mercoledì 24 ottobre il 50° convegno annuale della Society for Natural Philosophy, organizzato in collaborazione con l’Università di Udine e dedicato a “New materials and new problems in continuum mechanics”. Ricercatori e studiosi esperti di meccanica dei materiali provenienti da tutto il mondo si confronteranno sul tema dei “materiali complessi”, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]