News: Economia e Società
Occupazione come priorità UE per garantire la crescita
Si è conclusa con il discorso del Commissario europeo responsabile dell'occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione, László Andor, la conferenza tenutasi il 6 e 7 Settembre a Bruxelles intitolata "Jobs for Europe".Intervenendo presso uno degli eventi chiave dell'agenda politica europea per elaborare una strategia di uscita dalla crisi che abbia come suo punto focale il lavoro, Andor ha [...]
Barroso rilancia: nuovo Trattato per l'Europa di domani
E' un Barroso carico di speranza, orgoglio e ardore quello che si presenta davanti al Parlamento riunito in seduta plenaria a Strasburgo. Il Presidente della CE, nel suo terzo discorso sullo stato dell'Unione, tocca i punti nevralgici del sistema europeo, esortando gli astanti a non perdere la fiducia e a cooperare con le altre Istituzioni per superare questa congiuntura difficile. [...]
Sostegno UE alla ricerca
Ammonta a 800 milioni di euro il finanziamento complessivo che il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) destinerà quest'anno ai progetti di 536 ricercatori a inizio carriera, puntando a sostenere la nuova generazione di scienziati più promettenti a livello mondiale.Le sovvenzioni di avviamento del CER (fino a 2 milioni per progetto) sono rivolte a giovani ricercatori di punta di qualunque [...]
Relazione UE sulla gioventù
Pubblicata questa settimana la relazione 2012 sulla gioventù, la quale riporta un'analisi esaustiva della situazione attuale dei giovani in Europa. Essa sottolinea un contesto difficile per l'occupazione, l'inclusione sociale, la salute e il benessere generale. Il documento insiste sul fatto che l'UE e gli Stati membri devono impegnarsi di più per aiutare i giovani, i quali rappresentano la [...]
Consumo suolo, min. Catania: vogliamo cambiare modello di sviluppo
“Grazie alle misure contenute nel disegno di legge contro il consumo del suolo, approvato dal Consiglio dei Ministri, facciamo un decisivo passo in avanti per raggiungere l’obiettivo di limitare la cementificazione sui terreni agricoli, in modo da porre fine a un trend pericoloso per il Paese. Questo provvedimento tocca temi molto sensibili, come l’uso del territorio e la sua corretta [...]
Le startup come futuro dell’Italia
“Favorendo la nascita delle nuove startup saremo enzima di innovazione per tutto il Paese.” Così il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, è intervenuto in un convegno all’ incubatore tecnologico H-Farm di Roncade (Treviso), presentando il rapporto “Restart, Italia!” che consente più facilitazione e meno burocrazia per le attività con un forte tasso di innovazione. [...]
Al via la sanatoria per gli immigrati irregolari
In vista delle procedure per la regolarizzazione che avranno inizio il 15 Settembre 2012 e termineranno il 15 Ottobre 2012, la Fondazione Leone Moressa ha stimato la potenziale platea di lavoratori stranieri irregolari che potrebbero usufruire di questa opportunità: 380 mila soggetti. Di questi, 118 mila (31,1% del totale) saranno regolarizzati in Lombardia. Coinvolgeranno prevalentemente [...]
Giornata della Cooperazione Europea
La Giornata della Cooperazione Europea sarà festeggiata in tutta Europa e nei paesi confinanti per la prima volta tra solo tre settimane. Con oltre l’80% dei programmi di cooperazione territoriale europea a bordo, più di 160 eventi locali si svolgeranno in tutta Europa il 21 Settembre e durante la settimana. Gli eventi, estremamente differenti tra loro, includono gare transfrontaliere, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]