News: Economia e Società
I Consorzi di bonifica valorizzano il Centro Sud virtuoso
“I lavori di interconnessione idraulica per l’integrazione idrica del lago Castello con l’utilizzazione delle acque del fiume Sosio sono non solo un’opera bella e determinante per lo sviluppo del territorio, ma devono essere motivo di orgoglio per il Mezzogiorno, per i consorzi di bonifica e per le Istituzioni, che dimostrano con atti concreti di credere e puntare sull’agricoltura come [...]
Coldiretti, nucleare: rinnovabili, no affari per soliti noti
Lo sviluppo delle rinnovabili dopo l’addio del nucleare non deve diventare un business per i soliti noti. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, al Forum Internazionale sul futuro energetico dell’Italia dopo i risultati del referendum, nel denunciare il rischio di manovre speculative sulle rinnovabili con infiltrazioni anche della criminalità. [...]
Comm.ne europea: sì a diritti di indagati a livello europeo
Ogni anno nell’Unione europea si celebrano 8 milioni di procedimenti penali. I diritti della difesa di ogni indagato sono ampiamente riconosciuti come elemento fondamentale di un equo processo: con il trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, l’UE può adottare misure nel settore del diritto penale per rafforzare i diritti dei cittadini dell’Unione, conformemente alla [...]
L'Italia deve investire di più in innovazione
L'Italia nel 2009 ha investito soltanto l'1,27% del PIL in ricerca e sviluppo, in leggero aumento rispetto al passato (nel 2000 il dato era dell'1,05%) ma ben lontano dall'obiettivo del 3% concordato a livello europeo e superato da alcuni Paesi UE dell'area settentrionale. È questo il principale dato che emerge dalla relazione annuale sull'innovazione, appena presentata dalla Commissione europea [...]
Comm.ne europea: sì ad acquisizione di Parmalat da Lactalis
La Commissione europea non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta di acquisizione del gruppo Parmalat da parte della società francese Lactalis, attiva nel settore lattiero-caseario, in base alle regole europee della concorrenza. Sulla base di un esame approfondito, l'esecutivo comunitario ha concluso che l'operazione non ostacolerà in grave misura l'effettiva concorrenza in Italia e [...]
Confagricoltura Vicenza: Michele Negretto nuovo presidente
Michele Negretto (54 anni, imprenditore agricolo originario di Vo’, nel Padovano) è il nuovo presidente di Confagricoltura Vicenza.L’assemblea del Consiglio direttivo tenutasi il 14 giugno u.s. ha provveduto al rinnovo delle cariche per il triennio 2011-2014.In particolare sono stati eletti all’unanimità, dai 23 consiglieri aventi diritto: presidente Michele Negretto, vice presidenti [...]
Anbi: migliorare progettualità operativa Regioni Centro-Sud
“In Italia c’è bisogno di concretezza e ne è un virtuoso esempio, il Protocollo tra Agenzia del Territorio e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per fornire ai consorzi di bonifica dati certi per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), intervenendo a Roma ad un [...]
A Verona il 17 giugno gli Stati Generali del Legno Energia
Fervono i preparativi per il grande evento che vedrà la partecipazione di questa grande e diffusa filiera composta da imprese boschive e agricole, costruttori e distributori apparecchi e impianti conversione energetica, produttori di pellet, cippato e legna da ardere, costruttori e rivenditori macchine forestali per la produzione di biomasse, tecnici e progettisti del settore, installatori, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]