News: Economia e Società
Punture d’insetto: rimedi e attenzioni
Sono tanti gli insetti che possono creare problemi durante la stagione calda e prima di tutto è bene ricordare che molti di loro non amano il contatto con l’uomo e attaccano solo se si sentono in pericolo. Parliamo degli aculeati, cioè vespe, api, calabroni che utilizzano la loro arma a volte letale per se stessi, come nel caso dell’ape che muore dopo aver punto, per difendere la vita o la [...]
Tv locali, frequenze negate: Ordine sollecita revisione Pnaf
L'Ordine dei giornalisti del Veneto ha scritto al Viceministro con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani e al presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, esprimendo preoccupazione di fronte al Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (Pnaf) per il digitale terrestre, approvato lo scorso 3 giugno 2010, che privilegia l'emittenza nazionale a scapito [...]
Siglato il Protocollo d’I intesa tra A.N.B.I. e A.N.C.I.
“Con i Comuni italiani si apre una pagina nuova per la manutenzione del territorio” ad affermarlo è Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) nell’annunciare la firma del protocollo d’intesa a servizio della sicurezza idrogeologica, sottoscritto assieme a Gianni Alemanno, Presidente del Consiglio A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani) [...]
Esce il nuovo elenco delle compagnie aeree bandite da UE
Tempo di vacanze, e per alcuni di viaggi esotici, magari Indonesia, Iran o Sud America. Ma occhio a chi vi porta: non tutte le compagnie aeree sono sicure. La Commissione europea ha appena pubblicato l'elenco aggiornato delle compagnie aeree soggette a divieto operativo nell'Unione europea inserendovi un vettore del Suriname e ampliando le restrizioni operative imposte a Iran Air. [...]
Parlamento europeo: approvati diritti passeggeri marittimi
Dopo il trasporto aereo e ferroviario, anche la navigazione sarà tutelata da una serie di diritti specifici per i passeggeri a livello dell’Unione europea. I passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne, in particolare le persone disabili e a mobilità ridotta, beneficeranno di nuovi diritti che li proteggeranno in tutti gli spostamenti all’interno dell’UE. [...]
L'UE consulta i cittadini sul futuro delle pensioni
In tempo di crisi, il tema delle pensioni preoccupa un po' tutti: i cittadini, i lavoratori e le istituzioni. La Commissione europea ha appena aperto un dibattito pubblico sui modi per garantire pensioni adeguate, sostenibili e sicure e sulle migliori possibilità che ha l’UE di sostenere gli sforzi nazionali.Invecchiamento della popolazione e crisi economica hanno posto i sistemi pensionistici [...]
Deputati europei: no a cibo derivato da animali clonati
I deputati europei non hanno dubbi: la commercializzazione di alimenti derivati da animali clonati dev'essere vietata. La votazione su una legislazione sui nuovi alimenti ha parlato forte e chiaro. L'assemblea di Strasburgo ha inoltre invocato una moratoria sui cibi prodotti grazie all'uso di nanotecnologie fino a quando siano assolutamente esclusi eventuali rischi per la salute. [...]
Nasce la nuova imposta unica sugli immobili: la Service tax
In un periodo di forte ristrettezze economiche, sfiducia verso la politica e le istituzioni, precarietà, disoccupazione, nasce la nuova imposta unica sugli immobili, detta anche "Service tax" – si legge nel comunicato diffuso dall’ADICO.Si tratta di una nuova tassa locale che potrebbe essere varata già il 31 luglio, che i sindaci dei comuni potranno gestire dal 2012 in autonomia, 20 [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]