News: Economia e Società
Forum Greenaccord: per Castro (FAO) sono Insufficienti i 100 miliardi del Green Climate Fund
“I 100 miliardi previsti per il Green Climate Fund istituito dall'Onu non saranno sufficienti per finanziare tutte le attività di adattamento e mitigazione necessarie a raggiungere l'obiettivo di mantenere sotto i 2°C l'innalzamento della temperatura fissato durante la COP21 di Parigi”. Lo ha dichiarato René Castro Salazar, direttore generale aggiunto della FAO, intervenuto al 13° Forum [...]
La crisi della Stefanel ad una drammatica svolta
È stata una delle storiche bandiere dell'esplosione internazionale del Veneto: ora Stefanel si è vista costretta a “presentare domanda di ammissione al concordato preventivo 'in bianco' o 'con riserva', procedura nell'ambito della quale la società si riserva di poter presentare un ricorso per l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti”. Stesso percorso concordatario è [...]
L'Italia è prima in Europa nella green economy
Se l’economia verde fosse adeguatamente promossa potrebbe trascinare investimenti e nuova occupazione: è quanto emerge dalla “Relazione sullo stato della green economy 2016 – L’Italia in Europa” realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Analizzando, sulla base di sedici indicatori chiave, otto tematiche strategiche quali emissioni di gas serra, rinnovabili, efficienza [...]
A San Donà presentazione della Carta del Risparmio
Da quasi un secolo, il 31 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale del Risparmio. Lunedì, in occasione della ricorrenza, il Coordinamento dei Risparmiatori di Veneto Banca e Popolare di Vicenza (composto da Codacons Veneto, Associazione Nazionale Lavoratori Anziani del Veneto e Federanziani Senior Italia Veneto) presenterà la “Carta del risparmio”, il decalogo frutto del [...]
Tanta innovazione tecnologica nella scuola del futuro
In una Spagna che annualmente spende molto di più di quanto non faccia l'Italia per l'istruzione e la formazione dei giovani, è stata la fiera permanente di Madrid IFEMA ad ospitare “SIMO 2016”, la rassegna internazionale dell’innovazione tecnologica nel settore scolastico e 'education'. Ben 244 imprese, provenienti da 10 paesi del mondo tra cui Stati Uniti, Cina e Regno Unito, hanno [...]
Le giovani donne soffrono la “discriminazione lessicale”
Una recente ricerca commissionata da Special K ha chiesto ad un campione di donne italiane quali siano le cinque parole che non vorrebbero più sentirsi rivolgere perché sminuiscono il ruolo femminile nella società d'oggi. Al primo posto le donne hanno collocato “mestruata”, immediatamente seguita da “isterica” al secondo. Seguono “rompipalle”, “stronzetta” e “primadonna”. [...]
La casa del futuro sarà con l’orto nel cassetto
Ricerca ed innovazione potranno creare nuove forme anche per la nostra casa e “D-nest International Inventors Exhibition”, in svolgimento fino al 16 ottobre al PalaExpo di Venezia, presenta alcune soluzioni innovative senza dimenticare, però, il meglio del passato: non suona quindi sorprendente che tra gli espositori ci sia chi si occupa di affreschi. È la “Scuola Internazionale per la [...]
Le famiglie italiane buttano 8 miliardi di cibo l'anno
Malgrado quattro famiglie italiane su cinque siano convinte che lo spreco alimentare avvenga soprattutto la grande distribuzione, gli esperti dimostrano, numeri alla mano che è l'abito famigliare quello che 'butta via' la maggior quantità di cibo, spesso ancora riutilizzabile. Certo un miliardo di euro è quanto viene sprecato sul campo di produzione, un miliardo e 160 milioni li butta [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]