News
Lavoro: nei campi 200mila giovani non schizzinosi
Almeno duecentomila giovani hanno trascorso l’estate 2011 a lavorare nei campi, dimostrando di essere tutt’altro che schizzinosi e di non essere preoccupati di sporcarsi le mani di terra. E’ quanto sottolinea la Coldiretti in merito alle parole del Ministro del lavoro, Elsa Fornero, relative al fatto che i ragazzi che escono dalla scuola e devono trovare un'occupazione non devono essere [...]
Ridurre al minimo l'impatto dei biocarburanti sul clima
La Commissione europea ha pubblicato il 17 ottobre una proposta volta a limitare a livello mondiale la conversione dei terreni alla produzione di biocarburanti e ad aumentare gli effetti benefici dei biocarburanti usati nell'UE. Sarà limitata al 5% la quota di biocarburanti derivati da alimenti, in linea con la strategia di arrivare a un 10% di uso di energie rinnovabili. L'obiettivo è [...]
M.C: basta con la vergogna dei vitalizi ai parlamentari
Mentre per i cittadini comuni il traguardo della pensione diventa sempre più lontano e difficile da raggiungere (quasi un miraggio dopo la riforma Monti-Fornero), i consumatori sono costretti a pagare sulla propria pelle l’ingiustizia del vitalizio ai parlamentari che bel belli maturano il diritto alla pensione dopo appena cinque anni di mandato. Il tempo di una legislatura e questi signori [...]
CdB APV: inaugurato il percorso lungo il fiume Retrone
Da pochi giorni i cittadini di Creazzo, nel vicentino, hanno 836 metri di pista ciclopedonale in più lungo il fiume Retrone: la pista di servizio già esistente (in ghiaino stabilizzato), posta parallelamente all’alveo in sinistra idraulica, è stata infatti fatta proseguire fino a raggiungere il ponte su via Spino, che collega con Sovizzo.Per ridurre il rischio idraulico nel territorio [...]
Crescita e occupazione: servono più donne imprenditrici
L'Unione europea deve aumentare il numero di donne imprenditrici per creare crescita e occupazione. È questo il messaggio principale del vertice di Bruxelles svoltosi il 17 ottobre scorso, nel quadro della settimana europea delle PMI, che mira ad incoraggiare le donne a considerare l'opportunità di creare e gestire un'attività in proprio.Il potenziale imprenditoriale delle donne è poco [...]
Vent'anni del mercato interno
Il Nobel attribuito all'Unione europea è un riconoscimento alla pace e alla prosperità realizzata con oltre sessant'anni d'integrazione politica ed economica.Il mercato interno è sicuramente una delle fondamenta su cui è stata costruita questa storia di grande successo di cui dobbiamo essere fieri. Grazie alle libertà e ai diritti garantiti anche nell'ambito del mercato UE a cittadini e [...]
San Marino Film Festival
Sarà l’omaggio a Tonino Guerra, sceneggiatore e poeta italiano scomparso recentemente, l’evento speciale della prima edizione del San Marino Film Festival, la manifestazione cinematografica internazionale che si terrà nella Repubblica di San Marino presso l’auditorium del Palace Hotel, dal 10 al 15 dicembre, con la proiezione di oltre 70 film (tra lunghi e corti) e la presenza di attori, [...]
Materiali nuovi e nuovi problemi in meccanica dei continui
Si terrà a Udine da lunedì 22 a mercoledì 24 ottobre il 50° convegno annuale della Society for Natural Philosophy, organizzato in collaborazione con l’Università di Udine e dedicato a “New materials and new problems in continuum mechanics”. Ricercatori e studiosi esperti di meccanica dei materiali provenienti da tutto il mondo si confronteranno sul tema dei “materiali complessi”, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]