News
Pac: da Francia e Germania no alla rinazionalizzazione
Anche da Francia e Germania – che hanno deciso di muoversi in sintonia – emerge un orientamento contrario alla rinazionalizzazione della politica agricola comune “post 2013” ed in favore della salvaguardia del settore primario. Lo pone in evidenza Confagricoltura in relazione alle prese di posizione franco-tedesche, apprezzando questo orientamento politico per una Pac forte e che potrebbe [...]
Clima: nel 2010 sale febbre pianeta e record di caldo
La temperatura media globale sulla terra e sugli oceani del 2010 è stata fino ad ora la più elevata mai registrata nella storia delle rilevazioni iniziata nel 1880. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA'S), relativi ai primi otto mesi dell’anno, dai quali si evidenzia che il risultato, a pari merito [...]
Olio: con territorio in etichetta spinta acquisti domestici
L’indicazione del territorio attraverso la pubblicazione in etichetta della mappa o della cartina geografica del luogo di produzione come leva straordinaria di differenziazione e competizione degli oli a denominazione di origine protetta.La richiesta è di Federdop Olio, la federazione dei consorzi di tutela dell’olio extra vergine di oliva, ed è stata già presentata al Mipaaf che sta [...]
Aumenta la sicurezza delle navi in Europa
Più sicurezza per le navi con le nuove norme appena approvate dalla Commissione europea: a partire dal 1º gennaio 2011, un nuovo registro online permetterà di individuare le società di navigazione inadeguate nelle ispezioni di sicurezza fatte dallo Stato di approdo, mentre le società che hanno dimostrato di offrire standard di sicurezza elevati otterranno una maggiore visibilità. [...]
La rivoluzione della chimica parte il 30 novembre
La data per la chimica è il 30 novembre: a partire da quel giorno le imprese del settore devono registrare le sostanze chimiche di uso più comune o più pericolose. Alla data di partenza del regolamento UE noto come REACH mancano ora meno di tre mesi ed è quindi necessario prepararsi. La registrazione, infatti, è una delle pietre miliari di REACH, il cui obiettivo è l'uso sicuro delle [...]
Programma UE Marie Curie 2011: per i ricercatori 772 milioni
Circa 5000 ricercatori sono candidati quest'anno a una borsa Marie Curie finanziata dall'UE: il dato, in aumento del 20% rispetto all'anno scorso e del 70% nei confronti del 2008, conferma la popolarità crescente dell'iniziativa europea e il suo successo per stimolare le attività di ricerca. Circa 800 borse per un totale di 150 milioni di euro saranno concesse ai ricercatori che lavorano su [...]
Unione europea: 32 milioni annui a sostegno settore apicolo
Ammonta a 32 milioni di euro l'anno il sostegno dell'Unione europea alla produzione e la commercializzazione dei prodotti apicoli di qui al 2013. La Commissione ha appena approvato i programmi nazionali dei 27 Stati dell'UE: all'Italia, che dispone di oltre 1.100.000 alveari (l'8% del totale UE), sono destinati più di tre milioni di euro all'anno per i prossimi tre anni. Il contributo dell'UE al [...]
FEG: aiutati 11.000 lavoratori licenziati a ritrovare posto
L'Unione europea ha stanziato 52 milioni e 300 mila euro di euro nel 2009 del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG), che ha aiutato circa 11 000 lavoratori che hanno perso il posto di lavoro in otto paesi, Italia inclusa. Il Fondo era stato attivato nel 2008 anche in due regioni italiane, Piemonte e Veneto, per i lavoratori licenziati nel settore tessile. La terza relazione [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]