News
La CNA del Veneto contro la politica economica del Governo
«Avrebbe un effetto choc sui consumi interni l’ipotizzato aumento dell’IVA che il Governo si vedrebbe obbligato a varare, probabilmente dopo le europee, a causa delle cosiddette clausole di salvaguardia»: anche il presidente di CNA Veneto, Alessandro Conte, si allinea ai commenti più preoccupati sulle notizie relative ai contenuti del DEF e della politica economica del Governo. [...]
Inventato a Ca' Foscari un sensore per lottare contro i Pfas
L’allarme generale per l’inquinamento da Pfas è partito del Veneto dopo il pericoloso caso scoperto nelle falde acquifere del vicentino: oggi proprio dal Veneto arriva una risposta scientifica molto importante per combattere questo subdolo nemico. I ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno brevettato un sensore elettrochimico che riesce a misurare la concentrazione di [...]
Colpa del diesel il calo delle vendite di auto in Europa
Secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei dell’auto, nei 31 mercati nazionali della zona UE+Efta complessivamente considerati le immatricolazioni di autovetture hanno fatto registrare in marzo un calo del -3,6% su marzo 2018. Il consuntivo del primo trimestre si chiude quindi con una contrazione totale del -3,2% dovuta ai cali in 21 dei 31 mercati considerati. [...]
La mobilità elettrica fa sempre bene alla qualità dell’aria
Visto che l’attuale produzione di energia elettrica è basata su di un mix nel quale continuano a prevalere le fonti fossili come il petrolio o il carbone, più di una voce si è levata a sostenere che lo sviluppo della mobilità elettrica, non avrebbe un effettivo risultato benefico nella lotta contro l’inquinamento atmosferico. Uno studio sulle differenze nell’inquinamento generato dai [...]
Congedo parentale alla madre, ma anche all’altro genitore
Nuove misure per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita di famiglia, in particolare favorendo le donne nel loro reinserimento nell’attività lavorativa e garantendo un ruolo più attivo del secondo genitore nella cura e per la crescita del neonato. La legge, già concordata informalmente con i ministri UE, stabilisce i requisiti minimi che tutti gli Stati membri dovranno attuare nel [...]
Spegne 40 candeline per il ricostruito Teatro Goldoni
Costruito nel 1622 dalla nobile famiglia dei Vendramin, il teatro era chiamato un tempo con il nome di San Salvador prima e di San Luca poi. A metà Settecento fu ‘casa’ di Carlo Goldoni e della sua riforma del teatro per cui è noto in tutto il mondo. Al termine della seconda Guerra Mondiale il teatro venne chiuso per inagibilità. Dopo trentadue anni di lavori e proroghe continue, il 22 [...]
FIAIP Venezia sostiene AIDO
Si è svolta, a Mestre, l'assemblea annuale ordinaria della Federazione italiana agenti immobiliari professionisti (Fiaip). Il presidente provinciale, Roberto Loschi, ha consegnato un contributo all'Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) nelle mani della presidente nazionale, Flavia Petrin. La consegna è avvenuta nell'imminenza della Giornata nazionale della [...]
Nel futuro il motore elettrico sarà alimentato dall’idrogeno
È una Hyundai Nexo, costa di listino 69.000 euro ed è stata acquistata da “Autostrada del Brennero spa”, la società che gestisce l’arteria “sempre più verde”, secondo il claim pubblicitario, che collega l’Italia al nord Europa. A fare notizia è che quest’auto consegnata da Hyundai Italia è in assoluta la prima vettura elettrica a fuel cell alimentata a idrogeno. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]