News
Womenomics: l’esercito delle donne artigiane
Producono il 2,2% della ricchezza della Regione Veneto, il 18,3% del valore aggiunto artigiano: complessivamente 3,1 miliardi di euro. Ma soprattutto sembrano saper condurre meglio dei colleghi la loro impresa nel mare in tempesta della crisi: nel corso del 2009 le imprese artigiane femminili si sono ridotte del -1,3% quasi la metà del calo registrato tra gli uomini -2,4%!Le imprenditrici [...]
Urbi: la Calabria frana!!! Ora basta con le chiacchiere
Se dopo i fatti gravissimi accaduti in tre alluvioni in poco più di quindici mesi continuano a proliferare parole, parole e soltanto parole, allora non sappiamo più quando, e soprattutto se, arriverà il momento di fare sul serio.Abbiamo pianto morti, denunciato disastri economici ed ambientali in una terra che già di suo rincorre decennali ritardi.Siamo in campagna elettorale e le parole, i [...]
Riparte il Piano irriguo nazionale
Riparte il Piano irriguo nazionale. Già nel 2006 il Cipe approvava su indicazione delle Regioni un programma di opere irrigue d’interesse nazionale, comprendente in particolare, per l’Emilia-Romagna, un “pacchetto” di 16 interventi per un importo complessivo di 123 milioni di euro. Questa somma non trovava peraltro conferma, all’epoca, nel bilancio dello Stato. Anche nella Finanziaria [...]
Europa: Solvit risolve i problemi di cittadini e imprese
Cresce il numero di europei che si avvalgono dei servizi di consulenza e di assistenza dell’UE per risolvere i problemi che incontrano nel mercato interno europeo. I sistemi di assistenza gratuita a disposizione delle imprese e dei cittadini europei sono SOLVIT (http://ec.europa.eu/solvit) e il Servizio di orientamento per i cittadini. Nel 2009 SOLVIT ha aiutato 1.500 tra cittadini e imprese [...]
Erasmus per giovani imprenditori: il sistema Italia ci crede
Pensate di mettere su un'impresa o siete già un imprenditore di successo? Il programma di scambio "Erasmus per giovani imprenditori" offre ai nuovi imprenditori un'eccellente opportunità per acquisire le competenze utili per gestire una piccola o media impresa. Il modello è quello dell'Erasmus per gli studenti universitari, che opera con successo da vent'anni: i nuovi imprenditori imparano [...]
Mai più brutte sorprese nelle bollette dei telefonini
Finalmente non si avranno più brutte sorprese nelle bollette del telefonino per l'uso di internet in un altro paese europeo. Infatti, dal 1° marzo sono entrati in vigore i nuovi regolamenti tariffari per il roaming, decisi nell'estate scorsa dalle istituzioni comunitarie, che obbligano gli operatori europei di telefonia mobile a fissare un tetto massimo di 50 euro, oltre il quale l'utente non [...]
Autorizzati 5 prodotti Ogm
Entro l'estate la Commissione europea proporrà di lasciare i singoli Stati dell'UE liberi di decidere se coltivare o meno alcuni prodotti contenenti organismi geneticamente modificati. La decisione sul tema molto controverso è stata presa il 2 marzo dall'esecutivo comunitario, che ha autorizzato la coltivazione della patata OGM Amflora a fini industriali. Una seconda decisione dà il via libera [...]
L’opposizione agli Ogm sceglie la realtà modificata
“In Italia si può essere contrari agli Ogm, ma optare per la realtà modificata. Da anni i mangimi destinati agli allevamenti da cui nascono le nostre migliori produzioni alimentari contengono vegetali transgenici e finora pare che nessuno se ne sia accorto”.Così Confagricoltura replica all’allarmismo sul via libera europeo alla coltivazione della patata biotech “Amflora” e avverte: [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]