News
Social network: 17 regole d'oro per un uso sicuro
Sta cambiando l'uso dei social network: non soltanto rapporti interpersonali, ma un uso sempre maggiore per interessi professionali. Questo enorme successo, però, non nasconde dei rischi, in particolare per la sicurezza dei dati degli utenti. È questa la principale conclusione di uno studio appena pubblicato dall'ENISA, l'Agenzia europea di sicurezza informatica (www.enisa.europa. [...]
Ecco il nuovo logo per i prodotti biologici dell’UE
I prodotti biologici hanno il loro simbolo: la Commissione europea ha annunciato ufficialmente il vincitore del concorso per il logo biologico dell’UE. Negli ultimi due mesi circa 130.000 persone hanno votato online per scegliere, tra i tre finalisti, il nuovo simbolo del biologico. Il logo vincente “Euro-leaf”, ideato dallo studente tedesco Dusan Milenkovic, ha ottenuto il 63% dei voti [...]
Aiuti agli agricoltori per far fronte alla crisi
Il sostegno agli agricoltori in difficoltà a causa dell’attuale crisi economica e finanziaria è l'obiettivo della misura appena autorizzata dalla Commissione europea, che prevede la concessione in Italia di un regime di aiuti dell’importo stimato di 320 milioni di euro. L'importo massimo per il singolo agricolotre è di 15.000 euro. Gli aiuti previsti dal nuovo regime potranno essere [...]
C.E: istruzione e cultura al centro della sua azione
Come tanti altri Europei, quando si parla di argomenti quali l'istruzione, la cultura, le lingue, i giovani e lo sport, sento che sono in gioco le mie convinzioni più profonde.Nel mio ruolo di commissaria responsabile di un portafoglio così ampio ed importante intendo dare priorità alle azioni con cui possiamo portare benefici concreti ai cittadini e contribuire a un'Europa migliore. [...]
Nuova Commissione europea: 5 anni decisivi per futuro UE
Il rilancio della crescita economica e la sostenibilità dell'economia europea nel futuro, legando competitività a lungo termine e tutela degli standard dell'ambiente e della sicurezza sociale; la lotta alla disoccupazione il rafforzamento della coesione tra le classi sociali e tra le regioni; la sicurezza degli europei e la gestione dei fenomeni demografici, come l'immigrazione; lo sviluppo [...]
Salute: dopo allarme tumori stop a soft drink a scuola
Sostituire nelle case e nelle scuole le bevande analcoliche zuccherate e gassate (cosiddetti soft drink) con succhi di frutta o frutta fresca. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’allarme lanciato dalla American Association for cancer research secondo la quale il consumo di soft drink puo' aumentare, fino a raddoppiarlo, il rischio di sviluppare il cancro al pancreas, una delle [...]
Stampa agricola: un Congresso Mondiale in Italia
Fieragricola di Verona, la più longeva rassegna d’Italia dedicata al mondo rurale, giunta infatti alla centonovesima edizione, richiama l’attenzione di tutto il mondo sul settore primario. Per questo ogni anno vi è folta e qualificata la presenza della stampa specializzata. Così, nell’occasione, il presidente e il vicepresidente dell’UNAGA, l’Unione nazionale delle ARGA, le [...]
Ogm: informare l’opinione pubblica
Il presidente di Confagricoltura Veneto Guidalberto di Canossa smonta uno per uno i luoghi comuni che continuano a circolare contro gli Organismi Geneticamente Modificati.-Presidente, il tema degli OGM è ritornato prepotentemente alla ribalta a seguito della sentenza con cui il Consiglio di Stato ha di fatto concesso il via libera all’utilizzazione di sementi GM di mais purché comprese fra [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]