News
Nuovo sistema denominazione d’origine vino: Dop e Igp
Dal prossimo 1° agosto scompariranno le diciture “vino da Tavola” e “VQPRD” ed entrerà in vigore il nuovo sistema DOP ed IGP, che si affiancherà, ma non cancellerà, le nostre DOCG, DOC ed IGT. Ne dà notizia Confagricoltura, commentando il voto in Comitato di gestione di due regolamenti applicativi fondamentali per il settore vinicolo: quello relativo alle nuove regole per le DOP ed [...]
Anbi: dati su stato risorse idriche italiane al sud e isole
"Senza acqua non ci può essere né agricoltura, né ambiente: lo ribadiamo dopo il richiamo della FAO sul dramma della fame nel mondo e a seguito della Giornata Mondiale contro la Desertificazione, rischio cui è esposto anche il 21% del territorio italiano, suddiviso fra 5 regioni: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. I dati in nostro possesso avvalorano come, di fronte ai [...]
Allarme pellet: filiera legno bellunese assolutamente sicura
L’allarme per il pellet radioattivo è apparso con rilievo su tutti i giornali e sulle radiotelevisioni locali e nazionali. Il problema non è nuovo: nel passato alcune partite di legname provenente dai Paesi dell’Est presentavano preoccupanti presenze del famigerato “Cesio 137” radioattivo che hanno riportato alla memoria il disastro della Centrale di Chernobyl.Il direttore della [...]
Risoluzione su ruolo e funzione dei Consorzi di bonifica
"La risoluzione, presentata in Aula dal Presidente della XIII Commissione “Ambiente e Agricoltura” della Camera dei Deputati, Paolo Russo, è importante, perché impegna il Governo a confermare i principi fondamentali in materia di gestione dell’irrigazione e della sicurezza idraulica, mantenendo le attribuzioni e le relative funzioni ai Consorzi di bonifica e di irrigazione. [...]
Il gelato Ogm che non si scioglie fa paura a 3 italiani su 4
Il rischio di acquistare un “gelato Ogm” che non si scioglie grazie all’aggiunta di una proteina sintetica fa paura a quasi 3 italiani su quattro 72 per cento), che ritengono i cibi con organismi geneticamente modificati meno salutari di quelli tradizionali. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base di una indagine Swg, in riferimento alla notizia che con la prossima estate si potrebbe [...]
Desertificazione
“E’ allarmante che oltre il 21 per cento del nostro territorio nazionale sia a rischio di desertificazione. E’ allarmante per la nostra agricoltura e per i nostri prodotti”. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta i dati emersi nel corso del convegno “Risorse forestali e lotta alla siccità e alla desertificazione”, organizzato dal Corpo [...]
Accesso al credito: oltre il danno la beffa
Non bastava il credit-crunch, il raddoppio dello spread e la reintroduzione occulta delle commissioni di massimo scoperto. Ora la super cautela degli Istituti di Credito nell’affrontare i rischi del proprio mestiere di fatto blocca la possibilità da parte dei Consorzi fidi di secondo grado (quelli regionali) di intervenire con la cogaranzia a favore delle imprese artigiane.“E’ dal novembre [...]
Guida all'acquisto della crema solare
Con l’estate ormai alle porte comincia la corsa all’acquisto della crema solare assolutamente indispensabile per proteggerci dalle scottature e dagli effetti nocivi dell’esposizione al sole. “E’ bene precisare che non esiste alcuna crema solare in grado di proteggere completamente dagli effetti nocivi del sole; che possono tranquillamente essere acquistate al supermercato o in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]